incontri pubblici, giochi e re-start party

Alla Stecca a Novembre si inizia con la festa di Halloween, si prosegue con incontri internazionali e dibattiti sulle imprese creative, la descrescita felice e i nuovi corsi di agricoltura biologica … non scordate di sabato i laboratori ciclofficina e bricheco aperti e verziere bio con laboratori sul cibo per piccoli e si concluderà con scambi e scontri pecha kucha tra nuove generazioni di architetti e la seconda festa Re-Start Party dei laboratori Stecca 3.0

giovedì 7 novembre | ore 16.15 – 18

PASTRENGO HALLOWEEN PARTY

Dolcetti e scherzetti  alla fantastica festa di Halloween organizzata alla stecca da un gruppo di mamme della scuola di via Pastrengo, all’Isola in collaborazione con Cantieri Isola in gioco

sabato 2, 9, 16, 23, 30 Novembre | ore 9.30-16.30

VERZIERE BIO

a cura di AIAB Lombardia

per i più piccoli: aiab novembre | per i più grandi: corso agricoltura nio

venerdì 8 novembre | ore 9.00-14.00

Contribution of Cultural and Creative Industries to Innovation and Competitiveness

a cura di Provincia di Milano

domenica 24 Novembre | ore 10-20

RE-START PARTY 2 ! Mani mani mani al lavoro

a cura di piùbici, BRIChECO, PC Officina

preparatevi con arredi, bici, computer, oggetti solo all’apparenza da buttare … e venite a riparare, reinventare, scambiare saperi . Magari entrete in Stecca con 1 pezzo di bici e ne uscirete con un frullatore alimentato a pedali!

Venerdì 28 Novembre | ore 21

NEW GENERATION Festival

“Collaboration and Network” night, powered by Pecha Kucha

New Generations (NG) was initially conceived by Itinerant Office in 2012, with the aim of creating a European platform for young students and architectural firms, a network based on collaboration and cultural exchange

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su incontri pubblici, giochi e re-start party

EXPO DEI POPOLI, URBANISTICA PARTECIPATA, MUSICA

Questa settimana alla Stecca 3 si alterneranno appuntamenti internazionali sul tema della sovranità alimentare e dell’urbanistica partecipata con nuovi corsi ed attività locali dedicati alla musica, alla danza, al ritmo. Come sempre un’incontro tra pubblici ed età diverse…

sabato 19 ottobre | ore 9.30-23.30

EXPO DEI POPOLI

La prima edizione del festival organizzato dall’Expo dei Popoli a Milano: cinema, incontri e mercatino bio in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione

Info :Programma_Food_People_Festival_2013_def | Presentazione_Expo_dei_Popoli

Dalle 9.00 alle 17.00 i produttori di AIAB organizzano “Il verziere Bio” mercato di prodotti biologici | mostre: “Food Cloud” a cura di Acra-Ccs e “Schizzi d’acqua”a cura di Amref. | Dalle 9.00 alle 11.45 con Wwf per il convegno  Fermare il consumo del suolo: prospettive per l’agricoltura e per la sovranità alimentare” | 11.45 alle 13.00 con Arcs per la presentazione del progetto Cooperativa Insieme di Bratunac – Bosnia Erzegovina: una esperienza di economia rurale sostenibile nei Balcani |Alle 15,30 un incontro/confronto su buone pratiche nella valorizzazione delle colture del riso in Italia e in Africa organizzato da Man Tese, e con la partecipazione di Slow Food e del Desr Parco Sud | Alle 18,00attraverso tre brevi video e un intrattenimento ludico/musicale, Istituto Oikos presenta la sua campagna contro lo spreco alimentare. Al termine un buffet “a spreco zero” | dalle 20.30, le associazioni Coe, Acra-Ccs, Cospe, Amref e il collettivo Focus Puller rassegna cinematografica con opere selezionate dal “La Via Campesina in movimento… verso la sovranità alimentare” a quelle del “Festival cinema africano, d’Asia e America Latina – sezione Films that feed” e dal “Terra di tutti film festival” di Bologna | Durante tutta la giornata media center Eathink 2015: redazione giovanile permanente, coordinata da un esperto di Acra-Ccs

giovedì 17 ottobre | ore 12.45-14.00

MILAN, STRATEGIES FOR THE CHANGING CITY
Visit from the Isola neighborhood in Milan to the former Falck area of Sesto San Giovanni

con gli studenti e docenti del DAStU Politecnico di Milano potremo conoscere da vicino i progetti, gli spazi e le associazioni culturali che promuovono progetti e servizi autorganizzati, sussidiari o antagonisti ai grandi masterplan delle aree limitrofe in attesa di trasformazione. Inizieremo con la Stecca 3 al quartiere Isola, e proseguiremo al Carroponte eMade in Mage a Sesto San Giovanni.

mercoledì 16 ottobre | ore 20.45

TRAINING AUTOGENO E DISCO ARMONICO

La prova gratuita è una proposta di Psicologi Milano, già partner di Isola in Gioco, e sarà condotto dalla psicoterapeuta Maria Cecilia Corradini accompagnata da Biagio Vallefuoco al disco armonico.

martedì 15 ottobre | ore 16.15-17.45

RITMO E MOVIMENTO

Corso per bambini per scatenare il corpo e la fantasia

Un corso con 2 moduli di musica e danza, scarica il programma del corso: corso ritmo e movimento

e durante la settimana ecco orari ed attività:

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su EXPO DEI POPOLI, URBANISTICA PARTECIPATA, MUSICA

novità del fine settimana

Arrivano nuove attività alla Stecca 3.0! A settembre vi son piaciuti i nuovi corsi di Tango e Scrittura creativa? Da ottobre nuovi corsi e laboratori per grandi e bambini …

sabato 12 ottobre | 9.00-17.00

IL VERZIERE BIO
Mercato contadino dei produttori biologici

a cura di AIAB Lombardia”

si fa la spesa bio: ortaggi e frutta, formaggi e vino, pane, pasta e riso, olio, marmellate e miele … Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, laboratori per bambini a cura di Aiab Lombardia, quello di sabato ha per tema l’aglio e la preparazione della bruschetta (programma dei laboratori di ottobre) | Verziere bio diventa un appuntamento fisso, ogni sabato del mese. Info aiab.lombardia@aiab.it; tel. 02 67100659.

Sabato 12 e Domenica 13 ottobre | ore

CHALLENGING PRACTICE: LEARNING IN ACTION

a cura di: ASF Italia

“Challenging Practice: Essentials for the Social Production of Habitat” is an independent-learning programme that encourages architects to engage in the production of habitat for the world’s most vulnerable groups | here is the program, Qui in dettaglio il programma

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su novità del fine settimana

Stecca 3 festeggiamo e accogliamo nuove realtà

E’ passato 1 anno e AIAB Lombardia, Architetti Senza Frontiere, BRIChECO, +BC, Cantieri Isola, GAS Isola Critica con Coro di Micene festeggiano alla Stecca 3  con tutte le realtà del quartiere Isola, della città di Milano, italiane e straniere che son passate per condividere un progetto, un evento, un corso, un seminario, dei laboratori , un pranzo in compagnia… e con tutti quelli che vorranno fare nuove proposte.

Domenica 6 ottobre 2013 | ore 9.30-20.30

STECCA 3 PARTY E BIODOMENICA

La Stecca 3 compie un anno e le associazioni ADA Stecca festeggiano 12 anni di condivisione di spazi, tempi e progetti per il quartiere Isola e la città

scarica il programma della giornata e come partecipare alla Busker simphony orchestra: CS_ stecca 3 festa 1 anno e biodomenica |stecca 3 festa 1 anno programmabusker_cs

durante la settimana …

lunedì 30 settembre | ore 9.30

INCONTRO MEDICI

Ospite: Nikolas Sprigg – Univ. di Nottingham, P.I. studio TICH2

informazioni:loc investigator leggera

da settembre nuovi corsi , laboratori e spazi per l’aggregazione settimanali :

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stecca 3 festeggiamo e accogliamo nuove realtà

perchè stare a casa? attività comuni, eventi ed incontri pubblici

Sono riprese le attività in Stecca 3. Vi aspettiamo come sempre dal lunedì al sabato, abitanti del quartiere Isola, cittadini, turisti, curiosi di ogni età con i corsi di italiano per donne straniere, giochi con bimbi e genitori, per riparare la bicicletta, per re-inventare complementi di arredo riciclando, per i corsi di cucina biologica e gli eventi ed incontri pubblici settimanali.

giovedì 12 settembre | ore 18

NON SOLO CASA. L’abitare collaborativo come strategia di innovazione sociale

a cura di Fondazione Housing Sociale, Legacoop Abitanti, Confcooperative

vi aspettiamo!

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su perchè stare a casa? attività comuni, eventi ed incontri pubblici

Cos’è vacanza?

cos’è la vacanza? fare altro dal quotidiano, conoscere nuove persone, leggere un libro, sdraiarsi al sole, organizzare un giro in bicicletta…

da ottobre 2012 anche noi della Stecca non ci siam mai fermati, abbiamo fatto corsi per migranti, di cucina bio, giochi per bimbi, accolto eventi di musica, teatro, danza, riparato biciclette, re-inventato nuovi arredi con materiali di riciclo, organizzato dibattiti di architettura e paesaggio … insomma saremo di nuovo alla Stecca 3 a fine agosto per accogliere e discutere di nuovi progetti, ma adesso godetevi il piccolo giardino di Via De Castilla e BUONA VACANZA!

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Cos’è vacanza?

erbe, terrein vagues e teatro sperimentale

è arrivata l’estate e la voglia di stare all’aperto e conoscere nuove persone. Questa settimana alla Stecca 3.0 potrete scegliere se conoscere le erbe selvatiche, attivarvi tra spazi residuali e paesaggi rinaturalizzati oppure prender parte ad uno spettacolo teatrale. Ma anche semplicemente rilassarvi nel prato con un aperitivo e musica jazz…

mercoledì 26 giugno | ore 17.30

Backyards. Vacant spaces and emerging communities.
Ciclo di conferenze sugli spazi residuali, il loro studio e la loro riattivazione.

a cura di ASF Italia

info: spazinattesi

mercoledì 27 giugno | ore 20.30 -22.30

CORSO SULLE VIRTU’ DELLE ERBE .04.Piante in cucina. Ricette con le erbe spontanee. Laboratorio: preparazione di un piatto da degustare insieme

a cura di AIAB Lombardia

info: corso erbe isola

giovedì 27 e 28 giugno | ore 20

360° GRADI DI RABBIA, spettacolo teatrale

a cura di INTIMO TEATRO

Intimo Teatro. Il 27 e 28 giugno ore 20 debutterà “360 gradi di rabbia” di Emina Gegic, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Mearini, regia di Semsudin Sem Gegic. Info: 360 gradi rabbia-comunicato stampa

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su erbe, terrein vagues e teatro sperimentale

managers, artigiani, erboristi, bimbi in vacanza e attori teatrali? incontratevi!

questa settimana alla Stecca 3 si alterneranno corsi, laboratori, officine, performance per pubblici molto diversi, ma tutti parte della stessa città … e allora incontriamoci!

17-19 Giugno | ore 10-17.30

BRICO BUSINESS SCHOOL

Managers e artigiani seguiranno corsi teorici, ma sopratutto pialleranno e scartavetreranno da BRIChECO | infoBrico Business School | le immagini sono di un workshop BBS presso Ex Fadda, San Vito dei Normanni (BS)

20 giugno | ore 20.30-22.00

CORSO SULLA VIRTU’ DELLE ERBE. 03 Piante per la salute

a cura di AIAB Lombardia

Piante per la salute. Tisane, decotti, tinture madri, oleoliti, fiori di Bach come rimedi per la salute. Laboratorio: preparazione di una tisana e un decotto. info:corso erbe isola

20 giugno | ore 16-18.30

SASSI COLORATI

a cura di Isolaingioco

bimbi in vacanza? giovedì pomeriggio spazio per le famiglie e i bambini con le attività di Betty e Nick di cantieri isolaingioco.

22 giugno | ore 14-19

ETSY CRAFT PARTY

a cura di Etsy Italia

Etsy Italia Team è il primo team italiano creato da artigiani e venditori italiani su Etsy allo scopo di supportarsi l’un l’altro. Info: etsy italia,  get ready to craft party!

fino al 26 giugno | ore 10.30-17.30

360° GRADI DI RABBIA

a cura di INTIMO TEATRO

Se sentite urla e tonfi non vi preoccupate, continuano le prove teatrali della compagnia italo-bosniaca Intimo Teatro. Il 27 e 28 giugno ore 20 debutterà “360 gradi di rabbia” di Emina Gegic, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Mearini, regia di Semsudin Gegicche.

Ti sei perso qualcosa ? passa sabato da Bricheco o in ciclofficina stecca, ti aggiorniamo sui corsi e incontri aperti della prossima settiamana.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su managers, artigiani, erboristi, bimbi in vacanza e attori teatrali? incontratevi!

abitare a Milano? è accedere ad una casa, coltivare un orto, fare spazio per pubblici diversi

questa settimana in Stecca 3 si parla di:

martedì 11 giugno | ore 18.30-21.30

CENNI DI CAMBIAMENTO

a cura di Fondazione Housing Sociale

per informazioni: FHS

giovedì 13 Giugno  | ore 20.30-22.30

CORSO SULLA VIRTU’ DELLE ERBE. 02 PIANTE DI BELLEZZA. Preparazio-ne di semplici fitopreparati per la cura e la bellezza. Laboratorio: preparazione di un burro cacao per le labbra

a cura di AIAB Lombardia

per informazioni e iscrizioni: corso erbe isola

a Milano si parla di come attivare lo spazio pubblico e ADA Stecca è tra gli ospiti di

GREEN DRINK | ore 18.15

Spazi pubblici per Milano sostenibile: le persone e i luoghi, le vocazioni dei quartieri

Caffetteria Ristorante de Cantonella , nella cornice del Museo Gallerie d’Italia, Piazza Scala angolo Via Manzon

Ada Lucia De Cesaris, Vice Sindaco, Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura Comune di Milano | Daniela Benelli, Assessore all’Area Metropolitana, Casa, Demanio Comune di Milano | Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura Comune di Milano | Beniamino Saibene, Esterni | Maria Rita Ciceri, Docente di Psicologia Generale e Psicologia della Comunicazione per il Benessere, Università Cattolica di Milano | Marianella Sclavi, Ascolto Attivo sas (Bussa-Charrette) Isabella Inti e paolo Artini per ADA Stecca | Parco Biblioteca degli Alberi | NIL 28 | Manfredi Catella, Hines SPA (Il sistema di spazi pubblici di Milano Porta Nuova)

moderazione a cura di  Cristina Rapisarda Sassoon, Coordinatrice Milano Green e  Paolo Righetti, DAGAD Fabbrica del Vapore

in zona 9 e quartiere Isola …

martedì 11 Giugno

Corteo commemorativo organizzato dal Consiglio di Zona 9

fino al 21 giugno

COLTIVAMI ! Avviso pubblico per l’assegnazione di spazi aperti per la realizzazione di orti urbani in Zona 9



Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su abitare a Milano? è accedere ad una casa, coltivare un orto, fare spazio per pubblici diversi

Comunità native custodi della terra e comunità di progetto locali

questa settimana alla Stecca 3 diversi momenti di incontro, partecipazione e dibattito parleranno di comunità…

Lunedì 3 Giugno  | ore 18.30

I CUSTODI DELLA TERRA. Come le comunità native ci insegnano a ripensare al rapporto con le risorse naturali

a cura di AMNESTY International con la straorinaria partecipazione di Eriberto Gualinga della Comunità Indigena Sarayaku, Amazzonia Equadoregna

info: ai.lombardia@amnesty.it

giovedì 6 Giugno 2013 | 20.30-22.30

CORSO ERBE BIO. Cenni di botanica. Impariamo a riconoscere le erbe. Laboratorio:preparazione di un sale da bagno e di uno scrub

a cura di AIAB Lombardia

info e programma: corso erbe isola

sabato 8 giugno | ore 14.30-17.30

ASSEMBLEA REGIONALE CIRCOLI LEGAMBIENTE LOMBARDIA

a cura di Legambiente Lombardia

se non sei ancora socio…partecipa!

domenica 9 Giugno | ore 10 -22.00

AUTOCOSTRUZIONE e COMUNITA’. Open day ADA Stecca con progetti di autocostruzione per l’Isola e per Milano | ore 18.30 Incontro Pubblico con le esperienze a confronto di Controprogetto, Temporiuso.net, Hors Commerce, ASF Italia , commentate da Gennaro Castellano _direttore artistico Reporting System | ore 19.30 QUASISTECCA, aperitivo e livemusic dal jazz al tango con TRIO Chomage

a cura di ADA Stecca e BRIChECO

vi aspettiamo !

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Comunità native custodi della terra e comunità di progetto locali