PIAZZETTA. The Common (Play)Ground

DIGITAL COMMONS | Milano Design Week 2025 | Fuori Salone 7 – 13 aprile

PIAZZETTA. The Common (Play)Ground

Che cos’è una blockchain? Quali sono le comunità digitali? In che senso Digital Commons? E cosa c’entrano le realtà attive nel settore Web3 con il design, l’artigianato e le opere d’arte? E poi ancora quali arredi e spazi ad uso pubblico vengono prodotti durante grandi eventi come il Fuori Salone o l’imminente Milano-Cortina Winter Olympics 2026? Quale legacy e metabolismo urbano possiamo già osservare, indagare con esperti e progettisti, o ancora richiedere e pianificare con le Istituzioni Pubbliche? Al piano terra del centro socioculturale Stecca3, la mostra “Piazzetta. The Common (Play)Ground”a cura di Temporiuso con gli artisti, artigiani e designer Antonio Scarponi con “la sedia innocente”, Atelier Duilio Forte con l’opera Ptero VI 69761 , gli architetti e designer StudioLatte con “Idol” prodotto da Slalom, gli artigiani e designer di Controprogetto con il tavolo Mosaico, i designer, attivisti e architetti di CollectiveWorks (NL), Constructlab e Temporiuso con Kiosk of Reciprocity_25.

ALLESTIMENTI OPEN AIR
Nella zona esterna Stecca3 e fronte parco Biblioteca degli Alberi sarà presente l’installazione di skatepark Nouns, il progetto sarà messo a disposizione del Municipio9 per spazi di ritrovo e sport per i ragazzi. Sport e design, anche in vista di MilanoCortina 2026 Olimpiadi invernali che tipo di metabolismo urbano possono innescare? Quali arredi e spazi lasciano i grandi eventi come il salone del Mobile? Nella piazzetta Isola che affaccia su via De Castillia, invece, i visitatori troveranno Kiosk of Reciprocity_25 parte del palinsesto de Milano Design Week. Il Chiosco della Reciprocità è un dispositivo mobile per promuovere il Convivial Ground e il welfare collaborativo, a Milano. Come è sostenibile oggi uno spazio socioculturale indipendente? Quali servizi auto-organizzati vengono offerti a un quartiere? Che tipo di Economia di Prossimità? Il fuori salone è un evento per parlare anche di questo

A cura di
@temporiuso

In mostra
@atelierforte
@studiolatte
@controprogetto
@scarponio
@Collective_Works
@hello_ConstructLab
@Temporiuso

Type @paulhenryrobb
Grafica @abaperugia@steccatre

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su PIAZZETTA. The Common (Play)Ground

APPCON. INNOVATION X DESIGN X ETHEREUM

DIGITAL COMMONS | Milano Design Week 2025 | Fuori Salone 7 – 13 aprile

Per tutta la settimana si terranno workshop, incontri pubblici e momenti informali per discutere e informarsi su cos’è Ethereum e la tecnologia blockchain pensata per designer, artigiani, artisti e appassionati. Un percorso in quattro giornate per esplorare il potenziale di Ethereum nel mondo del design, dell’arte e del commercio, con workshop pratici e talk pubblici per smontare pregiudizi e scoprire opportunità concrete. Ogni giornata segue un tema specifico con workshop e talk interattivi sulla Scalinata

7apr
THE WORLD COMPUTER

11:00-12:00 PUBLIC TALK Ethereum nel mondo reale
17:30-18:30 PUBLIC TALK Ethereum: oltre la speculazione, applicazioni e un ecosistema per decisioni collettive
18:30-19:30 DIGITAL COMMONS. DESIGN, COMUNITA’ E BLOCKCHAIN/Presentazione del Palinsesto

8apr
IL FUTURO DEL COMMERCIO

14:30-15:30 PUBLIC TALK Il futuro del commercio è on-chain
16:30-17:30 WORKSHOP Come aprire un negozio on-chain
17:30-18:30 PUBLIC TALK Come i negozi fisici si spostano on-chain

9apr
COMUNITÀ DIGITALI E COLLABORAZIONE NEL FUTURO DEL DESIGN

11.00-12.00 WORKSHOP Costruire un’identità digitale e un profilo Web3 su Farcaster
14.30-15.30 PUBLIC TALK L’ascesa dei nuovi social decentralizzati
17:30-18:30 PUBLIC TALK Da follower a membri di una DAO: il futuro della partecipazione digitale

10apr
ARTE E DESIGN NEL DIGITALE: OPPORTUNITÀ PER ARTIGIANI E CREATIVI

11.00-12.00 WORKSHOP Tokenizzare le opere d’arte: NFT e certificazione digitale per artisti e designer, risorse e criticità
14:30-15:30 PUBLIC TALK NFT dopo l’hype iniziale: Cosa rimane e cosa è ancora rilevante?
17:30-18:30 PUBLIC TALK Digitalizzare e vendere le proprie creazioni sulla blockchain

MOSTRA
Al 1° piano sarà allestita la mostra APPCON. INNOVATION X DESIGN X ETHEREUM a cura di Slice con un focus su prodotti di design e arredi ideati per minimizzare il proprio impatto ambientale o creati utilizzando scarti industriali. Designer e studi di design partecipanti: Shunya Hattori/Bouillon, Elia Maniscalco, Serena Crotti e Michele Zanchi/CronchiDesign, Simon Schüler, marn, Alessandro Rigamonti, Wiepke Wolfsbergen, Madalin Gheorghe

DIGITAL COMMONS

A cura di Stecca3 centro socioculturale e Slice – il commercio del futuro, con la collaborazione scientifica e culturale di ABA Accademia Belle Arti di Perugia, il prof. Marco Tortoioli Ricci, l’artista Alice Lotti e gli architetti di Temporiuso; parte del palinsesto di Milano Design Week e parte di Isola Design Festival. L’evento è supportato da sponsor tecnici, realtà attive nel settore Web3 come Slice, Ethereum Foundation, Coinbase, Base, Farcaster, Nouns.

Scarica il programma completo:

CS_Digital Commons MDW25

————

Immagini e grafica a cura: Stecca3 e ABA – Accademia Belle Arti Perugia

Autore Type: Paul Robb

Info @appcon.eth
#milandesignweek

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su APPCON. INNOVATION X DESIGN X ETHEREUM

DIGITAL COMMONS | DESIGN, COMUNITÀ E BLOCKCHAIN

Milano Design Week 2025 | Fuori Salone 7 – 13 Aprile

Che cos’è una blockchain? Quali sono le comunità digitali? In che senso Digital Commons? E cosa c’entrano le realtà attive nel settore Web3 con il design, l’artigianato e le opere d’arte? E poi ancora quali arredi e spazi ad uso pubblico vengono prodotti durante grandi eventi come il Fuori Salone o l’imminente Milano-Cortina Winter Olympics 2026? Quale legacy e metabolismo urbano possiamo già osservare, indagare con esperti e progettisti, o ancora richiedere e pianificare con le Istituzioni Pubbliche?

In occasione della Milano Design Week 2025, Stecca3 centro socioculturale, diventa il cuore dell’evento Digital Commons. Design, comunità e blockchain, che intreccia innovazione, design e comunità in un’esperienza analogica e digitale immersiva. Attraverso installazioni, mostre interattive e momenti di confronto, il pubblico potrà esplorare il legame tra creatività e tecnologia, tra spazio pubblico e identità digitale. Due anime guideranno questo percorso: “Appcon. Innovation X Design X Ethereum“ mostra al primo piano con designer internazionali e artigiani, e nuove generazioni di esperti digitali. Una mostra che porta il design e la blockchain in dialogo attraverso un ecosistema esperienziale, e “Piazzetta. The Common (Play)Ground”, una mostra e luogo di incontro e riflessione sul ruolo del design nella progettazione di spazi inclusivi e comunitari, esito anche di grandi eventi. Inoltre la scalinata Stecca3 sarà trasformata in un’opera di grafica e tipografia ambientale con un workshop di stairpainting a cura degli studenti di ABA Accademia Belle Arti di Perugia e Temporiuso.

Dal 7 al 13 aprile alla Stecca3 uno spazio ibrido socioculturale che accoglierà mostre e installazioni, workshop e public talk dedicati allo scambio tra realtà web3 e ai suoi protagonisti e alle comunità di designer, artigiani e artisti, innovatori di nuovi modi di abitare lo spazio pubblico e lo spazio domestico. In questa occasione potrete anche visitare i laboratori di falegnameria sociale BRIChECO e la ciclofficina popolare +bc, aperti tutto l’anno.  

A cura di Stecca3 centro socioculturale e Slice – il commercio del futuro, con la collaborazione scientifica e culturale di ABA Accademia Belle Arti di Perugia, il prof. Marco Tortoioli Ricci, l’artista Alice Lotti e gli architetti di Temporiuso; parte del palinsesto di Milano Design Week e parte di Isola Design Festival. L’evento è supportato da sponsor tecnici, realtà attive nel settore Web3 come Slice, Ethereum Foundation, Coinbase, Base, Farcaster, Nouns.

Scarica il programma completo:

————

Immagini e grafica a cura: Stecca3 e ABA – Accademia Belle Arti Perugia

Autore Type: Paul Robb

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su DIGITAL COMMONS | DESIGN, COMUNITÀ E BLOCKCHAIN

TAPPETO

DIGITAL COMMONS. Milano Design Week 2025 | Fuori Salone 7 – 13 aprile

TAPPETO. STAIR PAINTING WORKSHOP
A cura di
@abaperugia
@temporiuso
Con il contributo di:
Slice
Partner tecnici:
Slice, Coinbase, Ethereum Foundation, Nouns
Per @steccatre Spazio Ibrido socioculturale

Sapete cos’è uno stair painting?
Dal 1 al 5 aprile 2025 un team di studenti del Master in brand design di ABA Accademia di Belle Arti di Perugia, guidati dal prof. Marco Tortoioli Ricci e dall’artista Alice Lotti, con gli architetti di Temporiuso e Stecca3, in collaborazione con il team di Slice e rappresentanti di Ethereum e Nouns, realizzeranno un intervento di grafica e tipografia ambientale sul tema “Ethereum nella Società” sulla scalinata della Stecca3 centro socio culturale. Il progetto vincitore del contest è “TAPPETO. Per la collaborazione sociale, il libero scambio e nuove connessioni abilitanti”

La mattina del 7 aprile, ore 10, si terrà l’inaugurazione della scalinata, accompagnata dal primo talk di benvenuto. Talk, workshop, momenti conviviali animeranno il palinsesto della #milanodesignweek 2025 e #fuorisalone DIGITAL COMMONS. DESIGN, COMUNITÀ E BLOCKCHAIN alla Stecca3 per tutta la settimana sia sulla scalinata, che nella mostra APPCON. INNOVATION X DESIGN X ETHEREUM al primo piano con designer, artigiani, architetti, istituzioni pubbliche, fondazioni private e nuove generazioni di esperti digitali.

Colophon in dettaglio:
ABA Accademia Belle Arti Perugia_prof. Marco Tortoioli Ricci e l’artista Alice Lotti con gli studenti del Biennio Magistrale in Brand Design Anastasia Marangoni, Tommaso Paganini, Chiara Santarelli, Angelica Trinchillo
Temporiuso_Isabella Inti, Giulia Cantaluppi, Francesca Tridello
Con il contributo di: Slice_Jacopo Ranalli
Partner tecnici: Slice, Coinbase, Ethereum Foundation, Nouns
Per Stecca3, spazio ibrido socioculturale
Grafica Type si ringrazia il Prof. @paulhenryrobb
Per le animazioni si ringrazia @tommaso.paganini

@appcon

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su TAPPETO

INVITO ALLA RECIPROCITA’ – STECCA3 | CO-ATELIER

28 MARZO 2025 – 4 MAGGIO 2025

Il bando o invito alla reciprocità, è una call per la presentazione di una candidatura per usufruire di un laboratorio-atelier per 4-6 persone, al piano terra di Stecca3 – spazio Ibrido socioculturale, che siano spazi di lavoro e di promozione della propria ricerca, aperti ad un’esperienza di reciprocità e condivisione di progettualità e competenze con la comunità Stecca3 e il Municipio 9. Rivolto a professionist* quali creativ, artist*, designers, grafic, fotograf*, architett*, giornalist*, operatori socioculturali, associazioni culturali, singol* o in team.

ADA Stecca, associazione di associazioni Stecca degli Artigiani, gestor e animator* di Stecca3 e in collaborazione con il Municipio 9 promuovono un bando o “INVITO ALLA RECIPROCITA’ | CO-ATELIER ” rivolto a creativ*, artist*, designers, grafic*, fotograf*, architett*, giornalist*, operatori socioculturali, attiv* nel settore creativo, culturale e sociale che, come team o come singoli professionisti, interessati ad uno spazio CoAtelier e attività di scambio dei saperi e progettualità, all’interno del centro socioculturale Stecca3 in via Gaetano de Castillia 26, quartiere Isola a Milano. L’offerta avrà una durata minima di 4-6 mesi + possibilità di rinnovo semestrale o annuale per un totale di 3 anni (maggio 2025- maggio 2028).

SCARICA IL BANDO:

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA:


Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 4 maggio 2025 all’indirizzo mail reciprocity@lastecca.org


La proposta dovrà spiegare settore d’appartenenza corredata da:
• CV breve curriculum vitae della persona o della realtà proponente, con contatto e-mail e telefonico;
• Lettera motivazionale (un testo in formato world con non più di 5.000 caratteri sulle ragioni del perché
scegliere Stecca3 e il tipo di scambio ore reciprocity da donare);
• immagini di progetti, opere ed attività realizzate;
Il file di candidatura per la partecipazione non dovrà superare la dimensione di 2 MB.
Per la definizione della proposta gli interessati possono scaricare i seguenti materiali:
ALLEGATO A_ book di presentazione Stecca3: https://issuu.com/stecca3/docs/book_stecca3

ALLEGATO C_ pianta, sezioni e foto Spazio CoAtelier

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su INVITO ALLA RECIPROCITA’ – STECCA3 | CO-ATELIER

INVITO ALLA RECIPROCITA’ – STECCA3 | CO-WORKING

28 MARZO 2025 – 4 MAGGIO 2025

INVITO ALLA RECIPROCITA’
STECCA3 | CO-WORKING
28 MARZO 2025 – 4 MAGGIO 2025

Il bando o invito alla reciprocità, è un invito alla presentazione di una candidatura per usufruire di 8 spazi co-working al piano terra di Stecca3 – spazio Ibrido socioculturale, che siano spazi di lavoro e di promozione della propria ricerca, aperti ad un’esperienza di reciprocità e condivisione di progettualità e competenze con la comunità Stecca3 e il Municipio 9. Rivolto a professionist* quali creativ*, artist*, designers, grafic*, fotograf*, architett*, giornalist*, operator* socioculturali, associazioni culturali, singol* e team.


ADA Stecca, associazione di associazioni Stecca degli Artigiani, gestor* e animator* di Stecca3 e in collaborazione con il Municipio 9 promuovono un bando o “INVITO ALLA RECIPROCITA’| CO-WORKING ” rivolto a creativ, artist, designers, grafic, fotograf, architett, giornalist, operator* socioculturali, attiv* nel settore creativo, culturale e sociale che, come team o come singol* professionisti, interessat* ad uno spazio Co-Working e attività di scambio
dei saperi e progettualità, all’interno del centro socioculturale Stecca3 in via Gaetano de Castillia 26, quartiere Isola a Milano. L’offertà avrà una durata minima di 4-6 mesi + possibilità di rinnovo semestrale o annuale per un totale di 3 anni (maggio 2025- maggio 2028).

SCARICA IL BANDO:

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA:


Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 4 maggio 2025 all’indirizzo mail reciprocity@lastecca.org


La proposta dovrà spiegare settore d’appartenenza corredata da:
• CV breve curriculum vitae della persona o della realtà proponente, con contatto e-mail e telefonico;
• Lettera motivazionale (un testo in formato world con non più di 5.000 caratteri sulle ragioni del perché
scegliere Stecca3 e il tipo di scambio ore reciprocity da donare);
• immagini di progetti, opere ed attività realizzate;
Il file di candidatura per la partecipazione non dovrà superare la dimensione di 2 MB.
Per la definizione della proposta gli interessati possono scaricare i seguenti materiali:
ALLEGATO A_ book di presentazione Stecca3: https://issuu.com/stecca3/docs/book_stecca3
ALLEGATO B_ pianta, sezioni e foto Spazio CoWorking (nel book è Hall di ingresso)

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su INVITO ALLA RECIPROCITA’ – STECCA3 | CO-WORKING

FAME market – Mercatino dell’artigianato

Domenica 23 marzo 2025 | Dalle ore 10:00 alle 19:00

FAME Market – Mercatino dell’artigianato
ore 10.00 – 19.00
C’è FAME di Primavera! Domenica nuovo appuntamento con la mostra mercato di autoproduzioni artigianali originali e di qualità! Vi aspettiamo in compagnia di tante artigiane ed artigiani e delle loro fantastiche creazioni!
Per saperne di più: @fame_market

¡HASTA LA BICI SIEMPRE!
ore 16:00
Primo appuntamento dell’anno con le biciclette usate, recuperate e rigenerate dalla Ciclofficina @piubici della Stecca3 pronte da pedalare! Domenica 23 marzo durante @fame_market alle ore 16:00 sullo scalone della @steccatre! Le bici saranno visionabili durante le giornate di apertura della ciclofficina il mercoledì e il sabato, e domenica prima dell’asta dalle 12:00 circa.
Se non doveste trovare la vs bici da noi avrete altre 2 possibilità: Sabato 29 a @fucinevulcano e Mercoledì 2 a @ciclofficina_ruotalibera.

Trovate più informazioni sull’asta e sulle bici nella pagina dell’Associazione +bc: @piubici e sul sito: https://www.piubici.org/

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su FAME market – Mercatino dell’artigianato

CONCERTI PAM-PAM! – Speciale Festa del Papà

Domenica 23 marzo 2025 | Due turni ore 10:00 e ore 11:30

CONCERTI PAM-PAM! – Speciale Festa del Papà

9^ RASSEGNA CONCERTI PAM PAM – PER PICCOLE E GRANDI ORECCHIE
Con Incanto Ensemble e Siamo Suoni aps
a cura di Isolamusicaingioco

Due turni di concerti per bambini 0-7 anni.
Biglietti con prenotazione obbligatoria:
Bambino: intero 5 euro | Adulto: intero 10 euro
Sconti per famiglie

Prenotazione obbligatoria: concertipampam@gmail.com
associazione di promozione sociale via Borsieri, 12 – Milano | www.isolamusicaingioco.it

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su CONCERTI PAM-PAM! – Speciale Festa del Papà

NEVEDIVERSA – UNA MONTAGNA DIVERSA È POSSIBILE?

Giovedì 13 marzo 2025 | ore 9:30

Stecca3 ospita:
NEVEDIVERSA – UNA MONTAGNA DIVERSA È POSSIBILE?

🎤 Presentazione del dossier Nevediversa 2025 di @legambiente
il punto sul turismo invernale nell’era della crisi climatica.

A cura di @legambientealpi

Con la partecipazione di @beyondsnow_alps

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su NEVEDIVERSA – UNA MONTAGNA DIVERSA È POSSIBILE?

UNA TIRA L’ALTRA – Spettacolo Teatrale

Sabato 15 marzo 2025 | ore 21:00

Spettacolo teatrale UNA TIRA L’ALTRA
a cura della Compagnia Teatrale Insieme è Musica – Ianai Onlus Milano

Regia: Filippo Nardozza – @mettiunaserainstecca
Adattamento: Loredana Fontevivo
Produzione: Luciano Vasori per Ianai Onlus

MettiunaserainStecca ospiterà la compagna Insieme è Musica che porta avanti progetti di solidarietà attraverso il teatro come costola di IANAI Onlus.

Lo spettacolo proposto è la commedia brillante.
UNA TIRA L’ALTRA, dal libero adattamento di CAD – Pagamento alla consegna di Michael Cooney.
Il tema? La tentazione all’imbroglio e alla doppiezza.

Sperimenteremo dunque, nel programma di Mettiunaserainstecca, un formato inconsueto, quello della commedia tradizionale. La durata è di due ore che, vi assicuriamo, voleranno!

LA TRAMA
Eric Giorgi, disoccupato da due anni, riceve in continuazione le lettere della previdenza sociale indirizzate ad un suo vecchio inquilino. Stanco della sua situazione lavorativa, all’ennesima lettera ha una brillante idea: assumere una nuova identità, senza immaginare che ciò lo avrebbe portato a rimanere intrappolato nel suo stesso gioco e nella rete della burocrazia, non riuscendo più a fermare il flusso di assegni e sussidi che tanto aveva agognato.

Fino a che, un giorno, la zelante ragioniera Cattaneo dell’Inps si presenta a casa di Eric, proprio nello stesso momento in cui Linda, sua moglie, ha organizzato un incontro nientemeno che con una consulente matrimoniale. Inizia così un via vai frenetico di personaggi goffi e divertenti, che darà vita ad una situazione sempre più surreale.

Per quanti sforzi Eric possa fare, chiedendo anche l’aiuto del vicino di casa Nicola, e di suo zio Gigi, la situazione s’ingarbuglia sempre di più fino a creare una serie di malintesi che metteranno anche a rischio anche un nuovo imminente matrimonio.

#teatro#mettiunaserainstecca

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su UNA TIRA L’ALTRA – Spettacolo Teatrale