Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su FLUXUS | tra le onde della musica // 8^ RASSEGNA CONCERTI PAM PAM – PER PICCOLE E GRANDI ORECCHIE
L’Associazione @mettiunaserainstecca ospita la@compagnia_kuroko con lo spettacolo: “DETTAGLI” di RICCARDO SERVI con Martina Annoni Guza, Stefania Marongiu, Fanny Savioni, Marisol Serago, Raffaello Coletta, Fabio Danieluzzi, Gabriele Zaffarano.
“Un uomo. Una stanza spoglia, una sedia, un tavolo. Una donna vestita di bianco lo osserva. L’uomo prende un’agenda. …. Quale la domanda a cui l’uomo non sa dare risposta?”
Aiuto regista: Stefania Marongiu – set designer: Lazslo Ctrvlich Disegno luci e partitura: Fulvio Michelazzi Regia: Riccardo Servi
Info e prenotazioni: mettiunaserainstecca@gmail.com
Ingresso libero con offerta.
……..
La “COMPAGNIA KUROKO” nasce nel 2021 ad opera di Stefania Marongiu e Riccardo Servi, allo scopo di far crescere la cultura teatrale nel territorio dell’Alto Milanese. Il gruppo ha al suo attivo alcuni spettacoli teatrali rappresentati a Milano, soprattutto relativi a opere di Pirandello (I giganti della montagna e Il giuoco delle parti) oltre che un approfondimento della lettura di Dante Alighieri. La denominazione KUROKO è mutuata dal teatro Kabuki giapponese: I Kuroko sono i macchinisti teatrali previsti nelle opere tradizionali del teatro giapponese che, durante il loro lavoro, indossano particolari abiti neri che li ricoprono integralmente. Il loro abbigliamento li rende invisibili al pubblico, sottolineando il fatto che non sono protagonisti degli eventi rappresentati sul palcoscenico. Questa è anche l’ambizione dei fondatori della COMPAGNIA KUROKO: essere al servizio di chi fa teatro e di chi il teatro va a vedere, senza essere necessariamente sotto i riflettori.
7 dicembre 2023, ore 17.30 | Padiglione Chiaravalle
Vuoi conoscere i CONTRIBUTI COLLABORATIVI al PGT Piano di Governo del Territorio nell’ambito tra Porta Romana-Santa Giulia-Chiaravalle, con al centro il quartiere CORVETTO e il Parco Agricolo sud? Ci ritroviamo al Padiglione Chiaravalle, in occasione delle feste, per brindare con vino selvaggio e panettone di @panificiodavidelongoni.
▼7 dicembre 2023, ore 17.30 / Padiglione Chiaravalle FLASH MOB HYPER CORVETTO – I contributi collaborativi al PGT.
Come per la Prima della Scala, il momento istituzionale sarà preceduto da una riflessione civica sullo stato di salute del territorio esteso di Chiaravalle.
Riflessioni, contributi critici, proposte progettuali e indagini rilevanti per la revisione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano. Successivamente il documento sarà depositato presso i referenti del Comune di Milano.
La Prima della Scala sarà trasmessa in diretta su grande schermo
PRIMA DIFFUSA – DON CARLO ▼ 7 dicembre 2023, ore 18.00 // Padiglione Chiaravalle, Via San Bernardo 17 – Milano
Durata spettacolo: 4 ore e 20 minuti
Il “Don Carlo” è ambientato nella Spagna del XVI secolo. Il principe Don Carlo, figlio di Filippo II, si innamora della principessa Elisabetta di Valois, promessa sposa di suo padre. Intrighi di corte, tensioni politiche e conflitti religiosi, alimentati dalla figura inquietante dell’Inquisizione spagnola, creano un intenso dramma. Le passioni proibite di Don Carlo, il tradimento, l’esilio e le lotte per il potere si intrecciano in un contesto storico ricco di sfumature e tensioni, dando vita a una delle opere più intense e coinvolgenti di Verdi.
Domenica 3 dicembre 2023 | Dalle ore 10:00 alle 18:00
C’è FAME di Natale!! Domenica 3 dicembre torna FAME market la mostra mercato di autoproduzioni artigianali originali e di qualità, caratterizzata da un approccio innovativo al riuso e al riciclo. Venite a curiosare! Vi aspettiamo come sempre in compagnia di tante artigiane ed artigiani e delle loro fantastiche creazioni! Per saperne di più: @fame_market
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA BICHECO
@falegnameria_bricheco La Falegnameria Sociale BRIChECO della Stecca3 vi aspetta con nuovi laboratori di falegnameria creativa per bambini dai 6 anni in su! Per bimbi di 5 anni è richiesta la presenza di un genitore.
Contributo: 7 euro Prenotazione obbligatoria ai seguenti link:
Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 | ore 10.15-18.00
Hyper Corvetto. Panificazione aperta!
Come si abita sulla soglia ibrida di una città? Due giornate di workshop per costruire insieme i contributi collaborativi al PGT nell’ambito tra Porta Romana-Santa Giulia-Chiaravalle, con al centro il quartiere Corvetto e il Parco agricolo sud. Chi vuol mettere le mani in pasta sulla città?
‘BELONGING/NOT BELONGING. INDIE MAGAZINES FOR SOCIAL CHANGE’ Students project exibithion
The exhibition ‘Belonging/Not Belonging. Indie magazines for social change’ returns to a path of research and design in the field of editorial translation and brings together nine independent magazines, which starting from the common theme ‘belonging/not belonging’, fit into different areas of the contemporary social context: economics, politics, education, health, welfare, environmentalism, human rights, identity. The aim is to create an open, polyphonic and inclusive shared space that invites comparison, critical reflection and the sharing of experiences.
Complex Artefacts and Systems Design Studio, C1 – AY 22/23 MA in Communication Design, School of Design, Politecnico di Milano Profs. E. Caratti, F. Scagliarini, Tutor S. Lavazza.
Torna il piccolo mercato delle grandi autoproduzioni artigianali originali e di qualità, con tanti artigiani produttori di monili, gioielli, accessori e complementi d’arredo, per saperne di più: @fame_market
La Falegnameria Sociale BRIChECO della Stecca3 vi aspetta con un nuovo laboratorio di falegnameria creativa per bambini dai 6 anni in su! Per bimbi di 5 anni è richiesta la presenza di un genitore.
Contributo: 7 euro Prenotazione obbligatoria: compilando il modulo l’iscrizione è confermata, non è prevista mail di conferma!
Mostra collettiva A cura di Associazione @noibrera
Venerdì 10 novembre 2023, ore 17:30 | INAUGURAZIONE Sabato 11 e domenica 12 ore 10:00 – 19:00
Mostra collettiva in cui 35 artisti contemporanei, con differenti modalità espressive, reinterpretano i testi poetici di Roberto Monevi, con imprevedibili processi interpretativi, favorendo sviluppi creativi autonomi. Il progetto nasce dalla volontà di NOIBRERA di ricordare il socio fondatore Roberto Monevi, la figura di un amico, un compagno di viaggio tanto umano quanto artistico venuto prematuramente a mancare.
Venerdì 10 novembre | ore 17:30 Durante l’inaugurazione verrà presentato “SENTIRE D’ANIMO, ADESSO TI DICO di ROBERTO MONEVI”, un libro in cui NOIBRERA ha voluto raccogliere le poesie di Monevi unitamente alle opere d’arte che le sue parole hanno evocato negli artisti.
La compagnia teatrale @mettiunaserainstecca proporrà un reading di alcune tra le poesie accompagnate da un commento musicale dal prof. Andrea Romani flautista.
NOIBRERA associazione di promozione sociale orientata alla divulgazione e alla valorizzazione dell’arte, soprattutto nella sua funzione sociale e civile, presenta l’evento. . . La mostra rimarrà aperta nel salone al primo piano di Stecca3 durante le giornate di sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su SENTIRE D’ANIMO: ADESSO TI DICO di ROBERTO MONEVI