quali arti possibili ?

Quali arti possibili alla Stecca 3?

Sabato, 19 Marzo 2016| ore 15

L’arte tessile come opportunità, incontro pubblico

a cura di le Arti Possibili

invito_def Arti possibili stecca 3

17-20 Marzo 2016 | ore 10- 18

LEARTIPOSSIBILI Esposizione di arte contemporanea e artigianato artistico

info: comunicato stampa LAP 2016

… e tra le arti possibili in Stecca 3 potete conoscere e partecipare a:

FALEGNAMERIA SOCIALE di BRIChECO

img_20150526_174358

CICLOFFICINA STECCA di piùbici

DSC_0075

VERZIERE, MERCATINO BIO di AIAB Lombardia 

10358300116_1758cd2df9

ISOLAINGIOCO di Cantieri Isola

lab-isolaing

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su quali arti possibili ?

Insoliti accostamenti

Possono convivere dei ballerini country con dei ciclisti sporchi di morchia ? Dei falegnami e designer con fresatrice accesa a 3200 giri e degli architetti che progettano una casa per migranti? Le urla dei produttori bio per i saldi di mele e pane cotto al forno con i movimenti lenti e la concentrazione del Maestro di tai chi chuan? Alla Stecca 3.0 li ritroverete tutti attorno ad un tavolo all’ora di pranzo, se venite a trovarci aggiungeremo un posto.

sabato 5 Marzo 2016 | ore 9-16

VERZIERE BIO

a cura di AIAB Lombardia

014376f33138a8207db613a1d75f5f59_big

info: AIAB Lombardia

domenica 6 Marzo 2016 | ore 15-19

COUNTRY ISLAND

a cura di AnnaCountry

12748138_967095743385058_396663118916650037_o

lunedì 7 Marzo 2016 

Progetti di Cooperazione nei PVS e in Italia

a cura di ASF Italia

url

info: Architetti Senza Frontiere Italia 

 

martedì 15 Marzo 2016 

CORSI CICLOMECCANICA | TOPPA| MOVIMENTI | FRENI | CAMBIO

a cura di piubici

corso_marzo_base

info: associazione piubici

e ogni giovedì con sole, pioggia, neve ecco le attività per bimbi e genitori

Giovedì, 3, 10, 17, 24 Marzo 2016 | ore 16.30-18

GIOCO LIBERO, LABORATORI e CINEMINO!

a cura di Cantieri Isola

12741879_1145901725450809_8026541565822432621_n

info: Isolaingioco

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Insoliti accostamenti

Cibo ambiente e territori | il futuro della cooperazione

venerdì 26 Febbraio 2016| ore 14

CIBO, AMBIENTE E TERRITORI . Il futuro della cooperazione milanese con il Centro America

a cura di AIAB Lombardia, OXFAM, Africa ’70

aiab_a5_bianca-2

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Cibo ambiente e territori | il futuro della cooperazione

Tutte le fortune, buon 2016

Anche per il 2016 Stecca 3 sarà uno spazio aperto alla collaborazione e allo scambio dei saperi. Uno spazio “sotto sopra”, sotto i laboratori di falegnameria sociale, ciclofficina, agricoltura biologica, sopra progetti per l’attivazione dello spazio pubblico, per nuove forme dell’abitare in Italia e nei PVS; ma anche ospitalità per la presentazione di libri, mostre, feste, corsi …eccovi i primi ospiti, o meglio il primo scambio.

martedì, 26 gennaio 2016 | ore 18

TUTTE LE FORTUNE  di Riccardo Taverna

a cura di Vivi con Stile, circolo Legambiente

cop

Presentazione del libro e dibattito aperto. info: Vivi con Stile

vcs tlf

sabato, 30 gennaio 2016 | ore 10-13

“La Stecca da pratiche informali di riuso al riconoscimento istituzionale”

a cura di Isabella Inti e Angelo Marchesi /ADA Stecca 

programma alplus j

ALSUS Azione Locale Partecipata e Sviluppo Urbano Sostenibile in visita alla Stecca 3 interroga, ascolta e visita i laboratori e gli spazi condivisi di proprietà comunale. Spazi ad ad uso comune, ottenuti, gestiti e manutenuti dalla rete di associazioni con interventi di occupazione creativa, dialogo con le Istituzioni ed operatori, progettazione partecipata ed altri dispositivi di rigenerazione urbana. La storia di una collaborazione e condivisione lunga oltre 15 anni.

12661992_950319528396013_3602095196035802343_n

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tutte le fortune, buon 2016

grazie per la collaborazione del 2015!

e per finire il 2015 festeggiamo la collaborazione tra associazioni ed esperti, la condivisione e lo scambio di saperi tra architetti attivisti, urbanisti della partecipazione, designer e artigiani , ciclomeccanici, agricoltori, politici e tecnici comunali, educatori sociali e animatori per bimbi, scrittori e poeti, fotografi e videomaker, artisti e abitanti e curiosi che quest’anno hanno animato e abitato la Stecca 3.0. Grazie a tutti!

/ Thanks to all for your cooperation in projects and for sharing knowledge, also in 2015 we learned and exchanged much!

20 Dicembre ore 18-23

Tombol ADA 2015! 

tombolADA 20.12.15

i vincitori e i “fortunati in amore” del 2015 / the winners and the “lucky lovers”

1914824_10153964032879893_7055370226539486646_n12376410_10153964036164893_4759421400310418311_n

ci vediamo da giovedì 7 gennaio 2016! / see you from the 7th January 2016

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su grazie per la collaborazione del 2015!

la bellezza è HANDMADE!

Alla Stecca 3 Dicembre è il mese degli artigiani di storie e questa settimana sono premiati diversi progetti che hanno saputo valorizzare ed innovare, dall’oggetto di design, al recupero di un edificio e una parte di città. Insomma, come diceva Ernest Rogers nel 1952 “dal cucchiaino alla città”. E a proposito di piccoli oggetti creati dall’uomo , non perdetevi il mercatino handmade 2015!

mercoledì 9 dicembre | ore 10-13

 Premio STERMINATA BELLEZZA 

a cura di Legambiente, Fondazione SYMBOLA , CNAPPC e COMIECO

premiosterminatabellezza2015

Seconda edizione per il “Premio Sterminata Bellezza” di Legambiente – in collaborazione con Comieco, Symbola e Consiglio nazionale degli architetti – il riconoscimento dedicato a enti, associazioni, amministrazioni, imprese, aziende, cittadini, a tutti coloro che a vario titolo si sono spesi in progetti capaci di ridefinire la qualità dei contesti ambientali, sociali ed economici dei territori di appartenenza, generando benessere e accrescimento culturale, occupazione, tutela dei beni comuni, solidarietà. Articolo di NuovaEcologia.

sabato e domenica 12 -13 dicembre | ore 10-18

MERRY HANDMADE 

12 13 dic handmade stecca

qualche esempio di quello che potrete trovare? Sciarpe, cappelli, bijoux, libri, cartoline…tutto handmade.

FFTdicembre2webil_570xN.497760160_ey3fil_570xN.877580614_23tf il_570xN.342215948il_570xN.548231451_nrd1il_570xN.736816327_mtc8il_570xN.497827493_63re-1

LABORATORI DI NATALE MADE IN STECCA3

sei ancora alla ricerca del tuo regalo speciale? Alla Stecca 3.0 ci sono tre laboratori ed officine dove …riparar biciclette da regalare con ciclofficina +bc, produrre cornici e complementi di arredo con BRIChECO, regalare un corso di cucinabio di AIAB Lombardia o pasta, riso, biscotti, miele del Parco Agricolo Sud Milano e non solo (insomma sempre handmade).

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su la bellezza è HANDMADE!

artigiani di storie

a Dicembre? se usate molto le braccia e volete accendere il cervello o se volete spegnare il cervello ed attivare braccia, olfatto e gusto …. alla Stecca 3 ci sono laboratori di cucina, falegnameria, ciclofficina al piano terra e mercatini di auto-produzioni per il Natale ed anche serate per presentare libri con autori, dibattiti sulle trasformazioni urbanistiche e multiculturali della città, feste e commemorazioni al primo piano. Potrete partecipare ad entrambe e non dovrete cambiarvi d’abito!

27 Novembre | 18.30-24

STAND BY ME è il party per i 10 anni di Codici

a cura di Codici Ricerche

festa CODICI

18.30 | Presentazione libro Crescere Nonostante (info: Codici ricerche)
20.00 | Aperitivo a cura di M’ama food e djset
22.00 | Dj set Pablito el drito aka Pablo Ernesto Davide

mercoledì 2 Dicembre | ore 18.45

LA SOVVERSIONE NECESSARIA. BATTAGLIE CIVILI E IMPEGNO POLITICO IN LUIGI VERONELLI

a cura di Altreconomia 

veronelli 2 dic

presentazione del libro con Massimo Acanfora/Altreconomia. A seguire brindisi.

venerdì 4 Dicembre | ore 18.30-24

MY HOME MY BED MY MANGO TREE

a cura di ass. TUGENDE 

tugende 4 dic15

sono due anni ormai che, in collaborazione con KYDA, ONG ugandese, siamo impegnate in un progetto con i ragazzi di strada di Kawempe, insediamento informale di Kampala. | 18.30 presentazione del progetto e confronto con altre esperienze di architettura altrove | 19.30 musica e aperitivo | 21.00 musica live, special guests Jenny Penny| info:   https://www.facebook.com/jennypennyfull/ | 22.30 djset RI.CHI

sabato 5 dicembre | ore 16-18

RADICI E RAMI

Il Consiglio di Zona 9 in collaborazione con ASNADA

559055_418553391495202_1516548966_n

Storie itineranti in doppia lingua per adulti e bambini. un gruppo di narratori itineranti racconterà storie provenienti dalle tradizioni di diversi paesi del mondo attraverso le lingue e i suoni delle terre di origine. INFO: 5.dicembre_radici e rami cdz9

SAV E THE DATE

mercoledì 9 dicembre | Premio STERMINATA BELLEZZA a cura di Legambiente, Fondazione SYMBOLA e COMIECO

premiosterminatabellezza2015

sabato e domenica 12 -13 dicembre | MERRY HANDMADE 

12 13 dic handmade stecca

 

 

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su artigiani di storie

se la cura è nel “genius loci” di un quartiere ….

finisce Ottobre e finisce l’EXPO ma non finiscono i progetti per Milano, continuano le attività di cura, salvaguardia ed innovazione che vede protagonisti i cittadini ed esperti. Il quartiere Isola ha un “genius loci della cura e reinvenzione degli spazi” come diceva Giarcarlo De Carlo, e allora vi aspettiamo alla Stecca 3.0 per nuovi momenti di incontro, scambio , dibattito nel Salone Paolo Fareri (e quando vi annoiate potete scappare nei laboratori di falegnameria, ciclofficina, agricoltura bio al piano terra).

/

Venerdì 6 novembre 2015 | 0re 18-20.30 / Friday 6 November’15 | 6-8.30 p.m.

LANDSCAPE URBANISM. Strategies for common spaces

a cura di ADA Stecca

Landscape Urbanism. Common Spaces. 6 nov15_Pagina_1

info:COMUNICATO STAMPA.6 nov LU common spaces

ore 18.00 / 6.00 P.M. | INTRODUZIONE/INTRODUCTION 

Isabella Inti – president ADA Stecca association, professor Town planning Design Workshop Politecnico di Milano

ore 18.10-19.15 / 6.10-7.15  P.M. | PRESENTAZIONE PROGETTI/ PANEL PRESENTATIONS

“The library of trees, a public park” | Petra Blaisselandscape architect Inside/Outside offic; LandWorks Sardinia | Stefan Tischer and Annacaterina Piras professors MMLU- Master in Mediterranea Landscape Urbanism,DADU University of Sassari ; 40 anni di Boscoincittà/ 40 years of Boscoincittà | Silvio Anderloni – direttore CFU- Centro Forestazione Urbana, Boscoincittà

ore 19.20-20.30 / 7.20-8.30 P.M. | INTERVENTI / PANEL DISCUSSION

Alessandro Balducci – Councilor of Urban Planning, Municipality of Milan; Chiara Bisconti – Councilor of Wellness, Quality of Life, Sports & Leisure, Municipality of Milan (to be confirmed); Beatrice Uguccioni – President of Consiglio di Zona 9, Municipality of Milan; Luisa Toeschipresidente Italia Nostra Milano Nord; Kelly Russell – Director Fondazione Catella; Piervito Antoniazzi – DUC Isola; Giardini condivisi di Milano, saranno presenti diverse associazioni milanesi/ Several Milan community gardens associations will be present

ore 20.30 / 8.30 P.M. | APERITIVO DELL’ORTO/ APERITIF OF THE ORCHARD

Stuzzichini e verdure crude dell’Orto delle culture e un brindisi con vini biologici a cura di AIAB Lombardia/ Apetizers and seasonal vegetables from the Orchard of the cultures prepared by AIAB (Italian Association for the bio-agricolture)

Il seminario internazionale è parte del ciclo di incontri LANDCULTURES_CULTURE E STRUMENTI DI CONDIVISIONE DEL TERRITORIO a  cura di: ADA STECCA con il patrocinio di: FONDAZIONE CARIPLO / The International seminar is part of the cicle of public meetings LANDCULTURES_SHARING TOOLD AND CULTURES OF THE TERRITORY CULTURE, edited by ADA Stecca with the support of FONDAZIONE CARIPLO.

………………………………………………………………………………………

 

Giovedì -Sabato, 29 – 31 Ottobre 2015

AGRICULTURES

CARD-Stecca-Press1

L’esposizione itinerante AgriCultures continua il suo viaggio a Milano per il diritto alla Terra e la Sovranità Alimentare, e per l’ultimo weekend di ottobre porta le installazioni Aqua Terra Uomo di Antonio Pacor e Bettina Gozzano e L’ultimo contadino nelle terre di Expo di Grace Zanotto al centro socio-culturale Stecca 3.0. info:COMUNICATO STAMPA AgriCultures

……………………………………………………………..

durante la settimana ecco i laboratori, le officine, i corsi, i workshop:

img_20150526_174358DSC_0075lab-isolaing

stecca 3 settimana 14-15

stecca 3 settimana 14-15

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su se la cura è nel “genius loci” di un quartiere ….

l’arte di accogliere …

domenica 25 Ottobre’15 | ore 15.00-19.30

PIUTTOST CHE NIENT. Ius soli e cittadinanza 

a cura di ADA Stecca

IUS SOLI pcn 25.10.15

Un pomeriggio dedicato al tema del diritto alla cittadinanza alla Stecca3.0. Musica, cinema, e un incontro pubblico per confrontarsi su limiti e potenzialità del disegno di legge approvato alla camera il 13 Ottobre.
INCONTRO PUBBLICO | MILANO 2.0 – generazioni verso la cittadinanza | intervengono: Giuliano Pisapia_ sindaco di Milano e portavoce nazionale “l’Italia sono anch’io” | Vanessa Senesi_presidente commissione cultura zona 9 | Isabella Inti_presidente rete Ada Stecca | Paolo Bonetti_Associazione Studi Giuridici Immigrazione | Irene Pavlidi_A.me.lin.c | Medhin Paolos_rete G2 | Massimo Conti_ Codici Ricerche
PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO
G-riot di Matteo Ninni | https://www.youtube.com/watch?v=qm8zUViQKm0
asmarina
CONCERTO
Espiritual Griots live
Per tutto il pomeriggio saranno proposte attività per bambini e famiglie per permettere ai genitori di seguire l’incontro.
L’evento sarà trasmesso in diretta webradio suShareradio Redazione | L’evento è organizzato da ADA Stecca nell’ambito dei progetti “Land Cultures – culture e strumenti di condivisione del territorio” con il contributo di Fondazione Cariplo e “Interkult” con il contributo del Comune di Milano – Consiglio di Zona 9

sabato 17 ottobre 2015 dalle ore 17.00 | domenica 25 ottobre 2015
MACCAFERRI_ tra verità e realtà

a cura di Associzione Brera Milazzo

maccaferri_piero1G

Una mostra dedicata ad un grande interprete dell’arte italiana del ‘900. L’esposizione presenterà un’ampia rassegna di opere pittoriche e grafiche dell’artista coprendo un arco cronologico compreso fra il 1938 e il 1991. Da Sabato 17 Ottobre inaugurazione ore 17 sino a Domenica 25 Ottobre ore 11, orari ore 11-19 | pieromaccaferriinfo Associazione Brera Milazzo

Giovedì 1, 8, 15, 22, 29 Ottobre ’15

ISOLAINGIOCO il pomeriggio per genitori e bambini

11255088_983614305012886_4161039766857190425_n

vi mancava il ritrovo del giovedì? per fortuna è tornata Isolaingioco con feste di compleanno, laboratori, giochi e tanti momenti di condivisioni di percorsi di crescita come bambini… e come genitori. Info

martedì, giovedì  I CORSI BRIChECO_Falegnameria sociale

corsi bricheco 2015-16img_20150526_174358

per maggiori informazioni, consulta il sito e/o vienici a trovare.

SAVE THE DATE_ 6 November at 6 PM

LANDCULTURES. Culture e strumenti di condivisione del territorio

a cura di ADA Stecca  

cartolina Landcultures apr-nov15_Pagina_1cartolina Landcultures apr-nov15_Pagina_2

Ultimo incontro pubblico internazionale per imparare, dibattere e scambiare strumenti e culture di condivisione del territorio. Con Petra Blaisse/ Insideouside office, Stefan Tischer e Annacaterina Piras/Landworks Sardinia, diverse realtà milanesi di gestione di parchi e giardini condivisi, Alessandro Balducci– Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su l’arte di accogliere …

CONDIVIDERE è…/ Sharing is…

domenica 4 Ottobre’15 | ore 9.30-20.30

CONDIVIDI IN STECCA? Biodomenica e Festa ADA Stecca

a cura di ADA Stecca

fets ADA 3 anni 2015_Pagina_1

Laboratori, incontri pubblici, corsi e spazi per condividere saperi diversi. Domenica si festeggia l’autunno, la BIODO­MENICA e sarà l’occasione per conoscere e presentare le attività, i corsi, i prossimi incontri pubblici 2015-16 delle associazioni AIAB Lombardia, ASF Architetti Senza Frontiere, BRIChECO, Cantieri Isola, +BC, GAS Isola Critica ma anche del Coro di Micene, dei corsi di italiano per migranti, dei corsi di scrittura creativa e molto altro ancora. Ed anche una riflessione sui valori condivisi e le regole comuni che permettono da oltre 14 anni di promuovere progetti socio-culturali, autogestire il centro culturale Stecca 3 ed accogliere nuove proposte dal quartiere e dalla città. Info: COMUNICATO STAMPA_Condividi in Stecca 4.10.15

paolo f

Domenica 4 Ottobre, ore 14.30 | dedica del salone ed incontro
SALA PAOLO FARERI
“Progettare politiche vuol dire intendere la progettazione come un’attività permanente, che accompagna i processi di trasformazione in una prospettiva di costante riorientamento, adattamento, di apprendimento in corso d’opera”. Paolo Fareri ha partecipato, accompagnato, orientato e si è messo in gioco nel ripensare gli spazi di soglia tra il vuoto urbano del Garibaldi-Repubblica (oggi Porta Nuova) e lo storico quartiere Isola, nel reinterpretare e reinventare l’ex fabbrica Stecca degli Artigiani come centro di sperimentazione e comunità. I rappresentanti delle associazioni della rete ADA Stecca, Alessandro Balducci_Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano e i rappresentanti del Consiglio Di Zona 9 intitolano il salone del primo piano a Paolo, perché alla Stecca3.0 si possano rinnovare la progettualità e capacità di accoglienza di realtà socio-culturali milanesi ed internazionali attive nella reinvenzione ed innovazione dello spazio pubblico.

Giovedì 1, 8, 15, 22, 29 Ottobre ’15

ISOLAINGIOCO il pomeriggio per genitori e bambini

11255088_983614305012886_4161039766857190425_n

vi mancava il ritrovo del giovedì? feste di compleanno, laboratori, giochi e tanti momenti di condivisioni di percorsi di crescita come bambini… e come genitori. Info

Martedì 13 Ottobre’15 

INIZIANO I CORSI BRIChECO_Falegnameria sociale

corsi bricheco 2015-16

per maggiori informazioni, consulta il sito e/o vienici a trovare.

SAVE THE DATE_

LANDCULTURES. Culture e strumenti di condivisione del territorio

a cura di ADA Stecca  

cartolina Landcultures apr-nov15_Pagina_1cartolina Landcultures apr-nov15_Pagina_2

Incontri e workshop per imparare, dibattere e scambiare strumenti e culture di condivisione del territorio. Questi i prossimi appuntamenti.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su CONDIVIDERE è…/ Sharing is…