L’associazione BRIChECO vi aspetta con altri due corsi base di falegnameria! Primo appuntamento questo fine settimana per sei aspiranti falegnami che vogliano stupirsi della propria manualità e imparare le basi del mestiere per sedersi un giorno su una sedia fatta da sé!
Sono aperte invece le iscrizioni per il prossimo corso si terrà invece dal 9 al 11 dicembre!
NECESSARIA ISCRIZIONE Per info e prenotazioni: info@bricheco.org
Vi aspettiamo per una giornata open day di laboratori, mercatino artigianale, mostra fotografica, public talk e musica live alla Stecca3 centro socioculturale! Ecco il programma:
Ore 10:00 – 19:00 | FAME market
Troverete il mercatino delle autoproduzioni artigianali con tanti straordinari artigiani e le loro creazioni uniche! @fame_market
Ore 10:00 – 19:00 | Mostra fotografica DIRTY DANCING e WHATEVER
DIRTY DANCING – MATTIA ZOPPELLARO (..) “We could barely make out the words “Illegal party” and a little half-scratched phone number underneath it. A French accent gave us the address of an abandoned factory in Bologna’s industrial area”. Dirty Dancing è un progetto fotografico sui luoghi dei rave in Europa a partire dall’esperienza personale del fotografo Mattia Zoppellaro.
Foto di Mattia Zoppellaro
WHATEVER – CHIARA FOSSATI “Ero un adolescente in cerca di avventure e libertà, ed è così che mi sono ritrovata al tramonto del movimento rave con una macchina fotografica appesa al collo”. WHATEVER è l’indagine personale fotografica di Chiara Fossati. Due racconti, due narrazioni fotografiche e autobiografiche in mostra presso il Salone al primo piano della Stecca3.
Foto di Chiara Fossati
Ore 11:00 – 16.00 | Live music
Performance live con Michele Obizzi al sax.
Ore 11:00 – 12:30 e 14:30 – 16:00 | BRICHECHINO
Un laboratorio di falegnameria creativa per i più piccoli (5-11 anni). Presso la @falegnameria_bricheco | Sottoscrizione: 5 euro Gradita la prenotazione: info@bricheco.org
Ore 16:00 – 17.00 | Public Talk: RAVE, FESTIVAL E USI TEMPORANEI. QUALE DIRITTO PER LO SPAZIO AD USO PUBBLICO?
Intanto diamo spazio al dibattito e sono stati invitati a parlarne: Pablito El Drito, autore di “Rave in Italy”, Chiara Fossati fotografa e autrice dell’indagine fotografica e libro “Whatever”, Piergiorgio Caserini/ caporedattore Zero e Emanuele Zagor Treppiedi/night editor Zero, Giulia Cantaluppi/ Temporiuso, Tommaso Salaroli/SCOMODO. Modera: Isabella Inti/ temporiuso e Stecca3.
Foto di Chiara Fossati
Ore 17:15 – 18.00 | Pocket Rave set – Pablito El Drito
Performance live sulla scalinata Stecca3, fronte parco BAM.
Ore 10:00 – 19:00 | ApeBedda- Punto ristoro
Per tutta la giornata street-food siciliano con ApeBedda presso sotto-tettoia fronte parco BAM.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su DOMENICA ALLA Stecca3
Da mercoledì 2 a domenica 6 novembre 2022 | ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
“LANA – dal bianco al nero” è la quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili, quest’anno dedicata alla lana. Un evento nato per fare della pratica artistica uno strumento non solo espressivo, ma anche terapeutico, educativo e di condivisione, grazie alla partecipazione di artisti, artigiani, creativi, arteterapeuti, strutture di accoglienza e riabilitazione, istituti scolastici e collettivi artistici. 134 le adesioni complessive, di cui 92 individuali e 42 di gruppo. Organizzato da: LeArtiPossibili, Associazione di Promozione Sociale Rassegna: Biennali LeArtiPossibili Con il patrocinio del Municipio 9, del Comune di Milano e della Città Metropolitana.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su LeArtiPossibili – LANA: dal bianco al nero | Esposizione biennale d’arte contemporanea e artigianato artistico.
L’associazione BRIChECO vi aspetta il prossimo fine settimana alla falegnameria sociale della Stecca3 con un corso base di falegnameria per tutti coloro che vogliono stupirsi della propria manualità e sedersi un giorno su una sedia fatta da sé!
Stecca3 partecipa alla grande festa del quartiere Isola, che torna per il secondo anno sui prati di BAM – Parco Biblioteca degli Alberi, per portare tradizione, sapere popolare e innovazione in una sola giornata. Laboratori, musica, mercatini di artigiani e contadini: tante attività per divertirci e fare cultura a KM0. Questo il palinsesto Stecca3:
ore ore 10:00 – 19:00 FAME MARKET
Mostra mercato di autoproduzioni di artigiani, caratterizzata dall’approccio innovativo al riuso e al riciclo. FAME market
Ore 10:00 – 20:00 MONTESTELLA mostra fotografica
Progetto fotografico di Marlin Dedaj, a cura di Giorgio Caione. Una riflessione per immagini sullo spazio pubblico del parco milanese. Mondi che si incontrano in una città mondo. Incontro con l’autore e visita guidata alle ore 17:30 presso il salone al primo piano di Stecca3. Artista selezionato da Sebastiano Leddi – Dir. Perimetro |
Ore 11:00 – 12:30 e 14:30 – 16:00BRICHECHINO
Un laboratorio di falegnameria creativa per i più piccoli (5 – 11 anni). Presso la falegnameria sociale BRIChECO . Gradita la prenotazione: info@bricheco.org
Ore 16:o0 – 17:15 QUALE SPAZIO PUBBLICO NEL PARCO? Public talk
Saluti istituzionali: Tommaso Sacchi – Assessore alla cultura del Comune di Milano. Introduce e modera: Isabella Inti – presidente Stecca3.
Presentazione mostra fotografica a cura di Giorgio Caione con l’autore Marlin Dedaj – Artista visivo.
Sono stati invitati a parlarne: Anita Pirovano – Presidente Municipio9; Silvio Anderloni – direttore CFU Boscoincittà; Andrea Amichetti – direttore Zero magazine; Franco Beccari_Orti di Via Padova e gisrdino condiviso.
Ore 17:39 – 19:00 DJ set a cura di ZERO magazine
WWW.ZERO.EU Il simbolo per chi vuole divertirsi in città e unico media che racconta i quartieri e le loro comunità accompagnerà musicalmente la festa di Isola. In consolle Zagor, ex night editor di Zero ora passato al lato oscuro della forza come project account, con la sua elettronica morbida. Zero.eu
Alcuni protagonisti di un talk show, dopo il dirottamento dell’aereo sul quale viaggiavano, vengono rinchiusi in un Terminal. Sotto le minacce dei terroristi, o presunti tali, i ‘volti noti’ demoliscono la loro credibilità e soprattutto la loro immagine in un grottesco gioco al massacro. Caustica commedia di un Anonimo Autore Americano, tradotta da Fabrizio Caleffi.
A cura di: Mettiunaserainscena. In scena: Gianfranco Beffumo, Anna Brivio, Carlo Giarletta, Enrico Maria Greco, Enza Latella, Silvia Palmisano, Angela Pascalino.
cambiamento climatico a parte..l’autunno è anche la stagione per piccoli monili da regalare, cappellini di lana e scialli, borse e cinture di cuoio, vestitini colorati per bimbi, ceramiche e complementi d’arredo per la casa o il terrazzo.. ecco qualche anticipazione. Ad ottobre Fame Market raddoppia! 15 creativi, artigiani, designer saranno presenti il 2 ottobre per la Festa 10 anni Stecca3 e altre 15 realtà artigianali saranno presenti il 23 ottobre per la Festa di quartiere e parco BAM. Doppie occasioni, vi aspettiamo!
Da giovedì 13 ottobre 2022 | dalle 9:30 alle 12:00
MINDFULNESS E SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Corso MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction – per acquisire maggiore padronanza emotiva e ridurre lo stress attraverso la meditazione e la scrittura di sé. Conduzione di Anna Traini.
Otto incontri ogni giovedì mattina alla Stecca3, dal 13 ottobre al 1 dicembre e una giornata intensiva di ritiro domenica 27 novembre presso l’Abbazia di Morimondo.
All’interno del palinsesto di iniziative promosse dal Comune di Milano per il “Milano4mentalhealt2022” sarà ospitata alla Stecca3:“ARTE IN TESTA”Esposizione di lavori artistici realizzati da persone con problemi di fragilità psicologica seguite dalle associazioni membri del tavolo sulla salute mentale coordinato dal Comune di Milano. L’obiettivo è quello di favorire, attraverso il linguaggio universale dell’arte, il racconto di un mondo che molti considerano distante ma che ci riguarda tutti.
Opere a cura di: Amici della Mente onlus Cooperativa Fraternità e Amicizia Cooperativa Proges, Piano Urbano Associazione Minotauro CD Procaccini (FbF SACCO) LIGHEA EOS impresa sociale Consorzio Farsi Prossimo (Marco Agnello “OUTSIDE PERSPECTIVE”)
Venerdì 7 ottobre 2022 | 17:30 alle 20:30 NOT ONLY OBJECTS FILLED WITH OBJECTSINDIE MAGAZINES FOR SOCIAL CHANGE
I magazine indipendenti non sono solo “oggetti riempiti di oggetti”, costituiscono uno spazio di mediazione e interazione culturale; contribuiscono attivamente alla produzione, distribuzione, trasformazione, ricezione e sedimentazione di temi e pratiche sociali. Possono essere veri e propri catalizzatori di cambiamento sociale.Questa è la prospettiva di ricerca alla base delle otto sperimentazioni editoriali realizzate all’interno del Laboratorio di progettazione di artefatti e sistemi complessi (sezione C1), corso di laurea magistrale in Design della comunicazione, Scuola del Design, Politecnico di Milano. La mostra “Not only objects filled with objects. Indie magazines for social change” restituisce un percorso di ricerca e progetto finalizzato a tradurre il concetto di disuguaglianza all’interno di diversi ambiti del contesto sociale contemporaneo. L’obiettivo è quello di offrire nuove ipotesi interpretative, nuove visioni a sostegno di nuove forme di critica e attivismo sociale.
Independent magazines are not just “objects filled with objects”, they constitute a space for cultural mediation and interaction; actively contribute to the production, distribution, transformation, reception, and sedimentation of social themes and practices.They can be real catalysts for social change.This is the research perspective underlying the eight editorial experiments carried out within the Design Laboratory of Artifacts and Complex Systems (section C1), master’s degree course in Communication Design, School of Design, Politecnico di Milano.The exhibition “Not only objects filled with objects. Indie magazines for social change “returns a research and project path aimed at translating the concept of inequality within different areas of the contemporary social context. The goal is to offer new interpretative hypotheses and new visions in support of new forms of criticism and social activism.Laboratorio di progettazione artefatti e sistemi complessi, C1Corso di laurea magistrale in Design della comunicazioneScuola del Design, Politecnico di Milano