Venerdì 5 Luglio, ore 18.30
DE COLORE. Leonardo e l’interpretazione contemporanea
info: barbaracrimella@gmail.com
Venerdì 5 Luglio, ore 18.30
DE COLORE. Leonardo e l’interpretazione contemporanea
info: barbaracrimella@gmail.com
1 Luglio | ore 10-12
L’APPROCCIO DI MILANO ALLA RIGENERAZIONE URBANA : SVILUPPO E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE CONTRO GLI IMMOBILISMI DI RITORNO
Sala Alessi | Palazzo Marino
Milano2030. Obiettivi | Pierfrancesco Maran
Il ruolo della Commissione del Paesaggio | Marco Prusicki
Case History
– Dalla Stecca degli Artigiani alla nuova Stecca 3.0, Bosco Verticale e Biblioteca degli Alberi / Isabella Inti, Presidente ADA Stecca e TempoRiuso
–Il Marchiondi / Emilio Faroldi, Prorettore Politecnico di Milano
– La piazza d’Armi di Baggio / Giancarlo Tancredi, Comune di Milano
– Il Qt8 / Enrico Fedrighini, Assessore Municipio 8
– Rogoredo e la Palazzina Ex Chimici / Raffaele Vignali, Presidente Conservatorio di Milano
Sostenibilità e rigenerazione
Edoardo Croci / Italia Nostra
Damiano Di Simine / Legambiente Onlus
Daniele Meregalli / FAI – Fondo Ambiente Italiano
WWF (TBC)
Milano che sa rigenerarsi nella collaborazione tra istituzioni, cittadini ed imprese
Carlo Bonomi / Presidente Assolombarda (TBC)
Ferruccio Resta / Rettore Politecnico di Milano
Paolo Mazzoleni / Presidente Ordine Architetti Milano
Conclusioni
Beppe Sala / Sindaco di Milano
Sabato 22 giugno 2019 | ore 12.30-21.00
TUTTIFRUTTI
mostra a cura di Supergiovane
Senza pretese di intenti o di manifesti, Linda Carrara, Giulio Zanet, Matteo Negri, Bn+,
Riccardo Gavazzi, Stefano Cozzi, Elisa Muliere, Kristian Sturi e Isabella Nazzarri
in una mostra tracciano una panoramica su un progetto indipendente, accomunati da un approccio all’arte in continuo cambiamento, i cui frutti, tutti, si amalgamano con un ingrediente comune: l’arte come sfida personale del presente.
Sabato, 8 Giugno | ore 17.30-20.30
#04. AUTORGANIZZAZIONE. Architetture per il diritto alla città
Parte del ciclo di incontri PAESAGGI DI COMUNITA’ dedicato al ricordo di Giancarlo De Carlo (1919-2019).
Vi aspettiamo alla Stecca 3.0, centro socio-culturale, Via De Castillia 26, qre Isola, Milano
—
Evento in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano Provincia di Milano. Riconosciuti 3 cfp agli Architetti. Per la registrazione dei 3 cfp presentarsi alle ore 17.30.alle
—
ore 16, presso OAM Ordine Architetti della Provincia di Milano
VISITA GUIDATA con l’arch. Corinna Morandi alla mostra “ILAUD una frontiera mobile. Il Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 ad oggi“. / guided tour at ILAUD exhibition at the Order of Architects of Milan.
Domenica 2 Giugno | ore 15-21
FAME MARKET summer edition
a cura di ADA Stecca per Stecca 3.0, centro socio-culturale
Zilla vi invita all’edizione del FAME market dedicata alla STOFFA ed in particolare al RIUSO di questo materiale! Tanti laboratori per sperimentare! …e troverete anche autoproduzioni di tutti i tipi e tutti i materiali..!
..e per prepararvi all’estate alle 9.30 Nonsolodanza associazione culturale vi invita ad una camminata a passo libero nel parco e un po’ di stretching sulla scalinata della Stecca3 (anzi ormai dicon tutti “ci vediamo sotto Giancarlo De Carlo”.
see more: https://www.facebook.com/events/2061359484158333/
Stecca3 è in via de Castillia, 26 – Biblioteca degli Alberi a Milano (MM 2 Gioia, Garibaldi , MM5 Isola, in tram o in bici)
Cielo grigio? umore a terra? piove e fa freddo? nooo alla Stecca3 c’è sempre il sole, perchè c’è il mercatino biologico di AIAB Lombardia e tra le ultime arance di stagione e le primizie di primavera qualche produttore vi racconterà una ricetta. E poi riparate la bici in ciclofficina +bc , che con una mantella colorata si può sempre pedalare. Non avete ancora sistemato la cornice per la foto da regalare? passate subito alla falegnameria BRIChECO. E sabato pomeriggio ci sono laboratori, giochi e musica per bambini con le associazioni del Municipio 9 e partner del Progetto Nove+: Comune di Milano, ALTIS, Associazione Contatto Onlus, Associazione La Lanterna Onlus, CELIM Onlus, Comitato di Quartiere Comasina, Cooperativa Sociale Diapason, Fondazione Aquilone Onlus, Fondazione Mandelli Rodari, Fondazione Maria Anna Sala – C.A.G. Marcelline, Fondazione Monserrate Onlus, Istituto Comprensivo Confalonieri, Istituto Comprensivo Locatelli Quasimodo, Istituto Comprensivo Scialoia, Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi, L’Amico Charly Onlus.. Domenica tornano le iniziative culturali di NOIBRERA ….
Sabato 11 Maggio | ore 14-19
PROGETTO NOVE+
info:pannelli_70x100_nove_in_festa_2019_pixart
Domenica 12 Maggio | dalle ore 11
VUOI UN PEZZO DI CARTONE?
a cura di NOIBRERA
info: comunicato-stampa-noibrera-12-mag
domenica 5 maggio 2019 | ore 10.30-19
FAME MARKET, è fame di legno
a cura di ADA Stecca / Fame market
Zilla vi invita all’edizione del FAME market dedicata al LEGNO
ed in particolare al RIUSO di questo materiale! Tanti laboratori per sperimentare!!!
…e troverete anche autoproduzioni di tutti i tipi e tutti i materiali…!!!
MENU’ DELLA GIORNATA:
| dalle 10.00 Camminata a passo libero al parco della biblioteca degli alberi a cura di Nonsolodanza associazione culturale
| 10.30 – 19.00 mercato autoproduzioni
| dalle 15.00 danze con Nonsolodanza associazione culturale
LABORATORI:
Ramomorfismi, a cura di Officine bici parlanti dalle 16,30 alle 17,30
La città dei bambini, a cura di BRIChECO dalle 15,00 alle 16,30
info: https://www.facebook.com/events/1122337307967368/ |
Il prossimo ed ultimo appuntamento con FAME market prima dell’estate sarà domenica 2 Giugno dalle ore 15.00- 21.00, alla Stecca 3.0 in via de castiilia 26 #milano #isolagaribaldi Biblioteca degli Alberi, affrettatevi per le iscrizioni!
–
PAESAGGI DI COMUNITA’. Autorganizzazione, Condivisione, Inclusione, Partecipazione, Vision condivisa | 5 Incontri, 2 passeggiate, 1 intervento site-specific per Milano, città collaborativa. Un paesaggio di comunità sarà scelto dalla cittadinanza e verrà dedicato a Giancarlo De Carlo.
Alla memoria di: Giancarlo De Carlo (1919-2005)
A cura di: ADA Stecca, Anna De Carlo, MTA associati, Temporiuso.net
Nell’ambito della rete di iniziative gdc 1919-2019 promosse da: Anna De Carlo, Accademia di San Luca, ADA Stecca, Iuav Archivio Progetti, Comune di Milano- Assessorato alla Cultura, ISIA Urbino– Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, MTAassociati, OAM- Ordine Architetti Milano, FOAM-Fondazione Ordine Architetti Milano, OAGE– Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Genova, Politecnico di Milano- Scuola AUIC- Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, temporiuso.net, Triennale di Milano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. E con Isola Design District.
Nell’ambito di: Lacittàintorno programma triennale di Fondazione Cariplo dedicato alla rigenerazione urbana
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Assessorato all’Autonomia e CulturaComune di Milano, Assessorato alla Cultura | OAM –Ordine degli architetti PPC della Provincia di Milano |
Support for this project is made possible through the Keeping It Modern initiative of the Getty Foundation .
–
PASSEGGIATE tra i paesaggi di comunità de “Lacittàintorno”
Sabato 4 Maggio, ore 15-16.30
Appuntamento MM Corvetto ore 15.30. In occasione dell’incontro “Condivisione, progetti per spazi ed economie solidali”, una passeggiata con la guida di Gilberto Sbaraini/ coop. la Strada, tra i paesaggi di comunità del quartiere popolare Corvetto permetterà di conoscere il progetto PuntoCom Ferrara e gli attori, stakeholder, gruppi di interesse che partecipano ad azioni di trasformazione e cura locali con MADE IN CORVETTO. Il PuntoCom Ferrara sta diventando un nuovo spazio di aggregazione per persone e di tutto ciò che queste sono in grado di mettere in moto insieme: servizi, idee, innovazioni, creatività e cibo.
—-
Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 15.30 presso la Sala Stampa di Palazzo Marino, l’Assessore Filippo Del Corno ha annunciato un palinsesto di iniziative culturali Giancarlo De Carlo 1919-2019 che, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Giancarlo De Carlo, verranno dedicate durante il 2019 a ricordo dell’architetto (1919-2005). Qui il comunicato stampa: cs-gdc-def
Qui il comunicato stampa di Paesaggi di Comunità: cs-paesaggi-di-comunita-ciclo-incontri-e-azioni-var
..alla Stecca3 è tornata la normal week!
Dopo gli eventi ed installazioni di design, gli incontri internazionali tra public talk e djset serali, la pioggia e il sole, i tour tra distretti del design e le code per la birretta, l’odore di arredi nuovi e (i non sempre profumi) alimentari dei food truck …siamo di nuovo a casa Stecca3 con i soliti orari.
Al sabato si riparano bici alla ciclofficina +bc e si fa la spesa al mercatino verziere bio con cibi sani e di stagione con i produttori e contadini di AIAB. Le falegname di BRIChECO vi aspettano per nuovi corsi e per supportarvi in nuovi progetti di complementi di arredi (ma anche nuove barche). Al primo piano in ufficio gli architetti di ASF Architetti Senza Frontiere Italia stanno avviando nuovi progetti di cooperazione internazionale, quelli di Temporiuso.net nuove strategie e progetti per spazi in abbandono, gli event planner italo-cinesi di ICCX sono già frenetici per i nuovi eventi musicali di giugno e per fortuna nel salone si alternano corsi di yoga con NuvolaNove, danza e capoeira con NonSoloDanza e Scuola di Capoeira. Le sere di primavera, seduti nel parco, potreste anche ascoltare (aggratiss) i cori de la Sonorissima e del Coro di Micene. Non mancate poi le serate di Metti una sera in scena a Teatro e i nuovi appuntamenti culturali dedicati a Giancarlo De Carlo , vi aspettiamo!
9-14 aprile
ISOLA DESIGN DISTRICT
Isola Design District è un progetto di marketing territoriale ideato da Blank, e ospitato alla Stecca3 centro socio-culturale, grazie ad una fertile intesa con ADA Stecca, la rete di associazioni culturali che anima, gestisce e rinnova dal 20o1 progetti socio-culturali di condivisione e scambio di saperi, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi ad uso pubblico, le comunità di cura, la crescita di nuove economie solidali. Il palinsesto è composto da un Design Village , installazioni diffuse, talk ed eventi, qui le info:https://www.isoladesigndistrict.com/
| si ringrazia 3M per la realizzazione di una mappa urbana del design per la facciata Isola e della scritta dedicata all’arch Giancarlo De Carlo per la scalinata fronte parco Biblioteca degli Alberi.
/
Isola Design District is a territorial marketing project conceived by Blank, and hosted at the Stecca3 socio-cultural center, thanks to a fruitful agreement with ADA Stecca, the network of cultural associations that animates, manages and renews socio-cultural sharing projects since 2001 and exchange of knowledge, with the aim of enhancing public spaces, care communities, the growth of new solidarity economies. The palimpsest consists of a Design Village, widespread design installations, talks and events. Info: https://www.isoladesigndistrict.com/
Thanks to 3M for the realization of an design week 2019 urban map for Stecca3 Isola façade and of the inscription dedicated to the architect Giancarlo De Carlo for the stairway in front of the Biblioteca degli Alberi park.