L’associazione BRIChECO vi aspetta questo fine settimana alla falegnameria sociale della Stecca3 con un corso base di falegnameria per tutti coloro che vogliono stupirsi della propria manualità e sedersi un giorno su una sedia fatta da sé!
Ancora pochi posti disponibili!
NECESSARIA ISCRIZIONE Sottoscrizione contributiva: 250€ (materiali e tessera associativa compresa)
Giornata open day dell’estate! Vi aspettiamo alla Stecca3 con FAME market, una nuova mostra fotografica e un public talk.
FAME market | ore 10:00 – 20:00
Torna il piccolo mercato delle grandi autoproduzioni artigianali originali e di qualità, con tanti artigiani produttori di monili, gioielli, accessori e complementi d’arredo, per saperne di più: @fame_market
MOSTRA fotografica 1182 | ore 11:00 – 20:00
“Le foto di Emanuele Piccardo e Alessandro Cimmino raccontano, in modo insieme freddo e drammatico, la tragedia di un crollo che ha trasfigurato fisicamente e simbolicamente un territorio e la sua storia” (Boeri, 2020). Memoria e testimonianza, ma anche indagine fotografica per interrogarci sugli strumenti progettuali e le politiche pubbliche per rispondere alle fragilità ed aree marginali del Bel Paese. In occasione di ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano. Inaugura Alessandra Capurro.
PUBLIC TALK 1182 e adesso? | ore 18:00
Saluti istituzionali e video messaggio di: Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano Sono stati invitati: Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano Andrea Boschetti, architetto, founder Metrogramma Francesco Jodice, fotografo Emanuele Piccardo, fotografo e co-autore della mostra modera: Isabella Inti, presidente Stecca3 e Temporiuso
LINK per iscrizione al Public Talk: https://urly.it/3vcq3
2 CFP dell’Ordine Architetti e Paesaggisti della Provincia di Milano
ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su DOMENICA ALLA STECCA3
“Le foto di Emanuele Piccardo e Alessandro Cimmino raccontano, in modo insieme freddo e drammatico, la tragedia di un crollo che ha trasfigurato fisicamente e simbolicamente un territorio e la sua storia” (Boeri, 2020). Memoria e testimonianza, ma anche indagine fotografica per interrogarci sugli strumenti progettuali e le politiche pubbliche per rispondere alle fragilità ed aree marginali del Bel Paese. In occasione di ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano. Inaugura Alessandra Capurro.
Foto di Alessandro Cimmino
Foto di Emanuele Piccardo
Alessandro Cimmino (Napoli 1969- Levanto 2022)
Si è laureato in Architettura all’Università di Napoli nel 1998. Nel 1997 esordisce come fotografo con “Napoli Fotocittà, Dintorni dello sguardo”, e poi un lavoro sulla percezione della città in movimento dal titolo “60 km/h”. Il suo lavoro è incentrato sulla rappresentazione del paesaggio e sulle trasformazioni della città contemporanea. Nel 2001 elabora il progetto fotografico Matrix, pubblicato all’interno della ricerca “USE. Uncertain States of Europe”, ed. Skira, 2001, curata da Stefano Boeri. Vincitore (secondo classificato) nel 2004 del “Premio Pezza” della Triennale di Milano.
Nel 2003 espone alla Quadriennale di Roma per la “Mostra sull’arte contemporanea” nel Palazzo Reale di Napoli. Nel 2004 presenta il video “CCTV_ closed circuit television” e “Napoli Est”, nell’ambito di “Stazione Utopia Revisited” a cura di Hans Ulrich Obrist alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Nel 2006 presenta il lavoro “Mayday” nella mostra personale “Fotografie – CCTV” presso la Nowhere Gallery di Milano. Nel 2007 espone “Mayday” al Museo dell’Ara Pacis all’interno Festival della Fotografia di Roma, nella collettiva “Ereditare il Paesaggio” al Museo del Territorio Biellese a Biella e nel 2008 allo Spazio Officina a Chiasso, per la Biennale dell’Immagine. Nel 2009 partecipa alla collettiva “Paesaggi dell’invisibile” presso la Galleria Traghetto a Venezia, alle collettive Clear light, durante il Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia, e Urlo e furore presso la Nowhere Gallery di Milano. Nel 2010 espone una selezione del progetto “INDIA” sulle città di fondazione indiane alla Nowhere Gallery di Milano. Nel 2011 è invitato alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia “Lo stato dell’arte” ed espone a Fotografia Europea 2011.
Le sue opere sono conservate nella Collezione Permanente del Museo MAXXI di Roma e presso collezioni private.
Emanuele Piccardo
(Genova 1972)
Architetto, fotografo, critico di architettura, fonda e dirige dal 2002 archphoto.it (issn 1971-0739). Nel 2003 fonda l’associazione culturale plug_in con l’obiettivo di diffondere la cultura contemporanea nella società civile, attraverso seminari, incontri, mostre. Dal 2007 plug_in diventa casa editrice. Fotografo professionista dal 1996 ha partecipato a mostre fotografiche in Italia e all’estero. Fotografo professionista dal 1996 ha partecipato a mostre fotografiche in Italia e all’estero. La sua ricerca fotografica si concentra sulle modificazioni del paesaggio urbano e antropizzato.
All’attività artistica associa l’ideazione e la curatela di progetti di ricerca con l’obiettivo di diffondere il pensiero contemporaneo nella società civile attraverso convegni, workshop, mostre e libri interagendo con differenti discipline quali arte, architettura, cinema e fotografia; enfatizzando così un’attitudine alla interdisciplinarietà.
La sua ricerca critica sull’architettura lo ha portato a tenere lezioni presso la School of Architecture di Princeton, il Pratt Institute di New York, SCI-Arc di Los Angeles, Polimi, Polito, IUAV. Tra i premi si ricordano: 2015 Autry Scholar Fellowship, Los Angeles 2013 Grant della Graham Foundation for Advaced Studies in the Fine Arts per il progetto “Beyond environment”. Award of Excellence/Short documentary del Los Angeles Movie Award per il documentario “Fango” sull’alluvione alle Cinque Terre. Best Architecture Film del XIX Asolo Art Film Festival per il documentario “Lettera22” su Adriano Olivetti. Le sue fotografie sono conservate alla Biblioteca Nazionale di Francia e alla Fondation Le Corbusier a Parigi, al Museo MAXXI di Roma, al Centro Archivio e Studi della Comunicazione dell’Università di Parma.
Foto di Alessandro Cimmino
PUBLIC TALK 1182 e adesso? | ore 18.00
Saluti istituzionali e video messaggio di: Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano Sono stati invitati: Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano Andrea Boschetti, architetto, founder Metrogramma. Matteo Balduzzi, MUFOCO museo fotografia contemporanea Francesco Jodice, artista Emanuele Piccardo, fotografo e co-autore della mostra modera: Isabella Inti, presidente Stecca3 e Temporiuso
ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su 1182 – Indagine fotografica di Alessandro Cimmino e Emanuele Piccardo
BIKETOUR SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI – NIL Loreto NoLo Turro Martesana è una passeggiata pubblica, un tour in bici e a piedi. La passeggiata pubblica e visita guidata vuole mostrare il genius loci dei quartieri, gli spazi di aggregazione, i luoghi del conflitto, i servizi pubblici presenti e le attività e servizi autorganizzati offerti dagli spazi ibridi, dando voce ai protagonisti locali e non solo.
Ritrovo dalle 16:00 presso Eastriver dove sarà possibile affittare le biciclette presso la ciclofficina Rinnova di Eastriver, per chi non la avesse
Alle 16:30 partirà il Biketour con il quale visiteremo il Mercato Comunale di Viale Monza, con Off Campus Nolo e Radio Nolo, proseguiremo per Piazzale Loreto nello spazio LOC 2026 (che in futuro sarà LOC Loreto Open Community), arriveremo poi al Parco Trotter, per visitare l’Ex Convitto, oggi Mosso, passeremo a visitare la Ciclofficina Ponte Giallo/Anfiteatro Martesana, visiteremo Cascina Martesana e concluderemo la visita con un aperitivo ad Eastriver.
2 CFP – Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%
L’associazione BRIChECO vi aspetta questo fine settimana alla falegnameria sociale della Stecca3 con un corso base di falegnameria per tutti coloro che vogliono stupirsi della propria manualità e sedersi un giorno su una sedia fatta da sé!
Ancora pochi posti disponibili!
NECESSARIA ISCRIZIONE Sottoscrizione contributiva: 250€ (materiali e tessera associativa compresa)
“IL PICCOLO ALBERO…” drammaturgia: Maria Rita Simone e Mario Barzaghi Regia di Mario Barzaghi con Mario Barzaghi, Rosalba Genovese, Maria Rita Simone
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 Mettiunaserainstecca ospiterà alla Stecca3 Teatro dell’Albero:l’arte dell’attore fra oriente e occidente.
La compagnia propone in Stecca “IL PICCOLO ALBERO…” spettacolo non caratterizzato da una narrazione lineare, ma che si configura come pittura in movimento. Ai testi cantati si accompagnano momenti di danza pura o di gioco e le suggestioni trasmesse dalla visione saranno la principale linea guida per lo spettatore.
“Il piccolo albero…Un piccolo albero secco da custodire giorno per giorno, stagione dopo stagione. L’attesa paziente. La speranza che il miracolo della vita possa manifestarsi. Questo è ciò che rimane dell’era dell’abbondanza, della natura un tempo rigogliosa e gravida di frutto. Nel legno spezzato è rinchiusa la memoria delle radici che graffiano la terra disegnando il loro cammino e dei rami che si intrecciano, protesi verso l’altro, fino a sfiorare un pezzetto di cielo. In scena tre personaggi: un uomo, guardiano della terra, una madre, custode della vita, e un angelo testimone”
Dato il particolare allestimento scenico, si prevede un numero limitato di posti. Quindi prenotate subito scrivendo a: mettiunaserainstecca@gmail.com
Domenica 14/05/2023 | ore 10:00 – 13:00 (due repliche: alle 10:00 e alle 11:30)
Domenica vi aspettiamo con uno speciale Concerto Pam Pam per festeggiare con la nostra musica la Festa della Mamma! Venite a cantare bellissime melodie con InCanto Ensemble e Isolamusicaingioco! Il programma musicale spazierà tra tutti i generi, per stimolare l’interesse dei bambini, sviluppare la loro ‘audiation’ e divertirsi insieme!
Per bambini da 0 a 6 anni e famiglie. Info e prenotazioni: concertipampam@gmail.com
Vi aspettiamo!!!
A cura di:
InCanto Ensemble Isolamusicaingioco
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su CONCERTO PAM-PAM | FESTA DELLA MAMMA
Torna il piccolo mercato delle grandi autoproduzioni artigianali originali e di qualità, con tanti artigiani produttori di monili, gioielli, accessori e complementi d’arredo, per saperne di più: @fame_market
BRICHECHINO | Ore 11:00 – 12:30 e 14:00 – 15:30
Un laboratorio di falegnameria creativa per i più piccoli (5-11 anni). Presso la @falegnameria_bricheco | Sottoscrizione: 5 euro Gradita la prenotazione: info@bricheco.org
¡HASTA LA BICI SIEMPRE! | Ore 16:00 – 17:00
Piccola grande asta di autofinanziamento della ciclofficina popolare +bc della Stecca3, solo bici usate, e non rubate, rigenerate da appassionati ciclomeccanici!
Troverete bici per grandi e piccini e medi, per una, due persone o per coppie, per sfrecciare sull’asfalto, fuoristrada, alle ciclostoriche o al giardino col cane.
Venite a visionarle alla Stecca3: – mercoledì dal pomeriggio alle ore 24:00 – sabato dalle 14:00 alle 19:00 – domenica dalle ore 12:00
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su FAME MARKET | Domenica 7 maggio 2023
Sabato 6 maggio 2023 | Ore 21:00 Alla Stecca3 – centro socioculturale
SYLVIA P. 1932-1963 Di e con Antonella Voltan Regia di Lara Franceschetti
Sylvia Plath mostra da subito un precoce talento come poetessa. Nessun riconoscimento ricevuto sembra però mai placare la fame di costanti conferme sul senso di sé, minacciato ogni volta dai singoli rifiuti ricevuti sul cammino. Il monologo dà voce alla Plath in un flusso di coscienza in cui emergono, in un movimento a spirale, i suoi slanci e le condizioni che renderanno via via sdrucciolevole il suo ecosistema interiore: la spasmodica ricerca della perfezione, sconfinante in un delirio di onnipotenza, l’estrema dipendenza da chi è oggetto del suo amore, il conflitto tra la sua ambizione e il ruolo di moglie e di madre. Morirà suicida a trent’anni. Lo scontro con le delusioni e le disillusioni della vita spazzerà in lei come valanga anche la conquista della sua voce ritrovata. Una voce che le è sopravvissuta.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo Fuori Salone alla Stecca3, ed un ringraziamento particolare a:
Marco Tortoioli Ricci e i suoi studenti dell’ISIA di Urbino per il progetto site specific MI ISPIRA di tipografia ambientale per scalinata Stecca3
Foto Vincenzo Metodo
Un grazie speciale a tutti gli ospiti dei nostri Public Talk, ad Annibale D’Elia, Mirko Mazzali, Andre De Chirico, GalLab, Falegnameria BRIChECO per il public talk Take care _ il quartiere, per lo scambio, la passione progettuale e la vision di politiche pubbliche .. pur in una furiosa serata di pioggia.
Foto Vincenzo Metodo
Grazie a Fausto Trucillo/ @falacosagiusta_mi , Simone Lunghi / @angelideinavigli , Marco Tortoioli Ricci/ @aiap_ita e Michela Panizza per il fertile scambio e riflessioni sul “peso della sostenibilità”.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su TAKE CARE! | Milano Fuori Salone 2023 – RINGRAZIAMENTI