DIGITAL COMMONS | DESIGN, COMUNITÀ E BLOCKCHAIN

Milano Design Week 2025 | Fuori Salone 7 – 13 Aprile

Che cos’è una blockchain? Quali sono le comunità digitali? In che senso Digital Commons? E cosa c’entrano le realtà attive nel settore Web3 con il design, l’artigianato e le opere d’arte? E poi ancora quali arredi e spazi ad uso pubblico vengono prodotti durante grandi eventi come il Fuori Salone o l’imminente Milano-Cortina Winter Olympics 2026? Quale legacy e metabolismo urbano possiamo già osservare, indagare con esperti e progettisti, o ancora richiedere e pianificare con le Istituzioni Pubbliche?

In occasione della Milano Design Week 2025, Stecca3 centro socioculturale, diventa il cuore dell’evento Digital Commons. Design, comunità e blockchain, che intreccia innovazione, design e comunità in un’esperienza analogica e digitale immersiva. Attraverso installazioni, mostre interattive e momenti di confronto, il pubblico potrà esplorare il legame tra creatività e tecnologia, tra spazio pubblico e identità digitale. Due anime guideranno questo percorso: “Appcon. Innovation X Design X Ethereum“ mostra al primo piano con designer internazionali e artigiani, e nuove generazioni di esperti digitali. Una mostra che porta il design e la blockchain in dialogo attraverso un ecosistema esperienziale, e “Piazzetta. The Common (Play)Ground”, una mostra e luogo di incontro e riflessione sul ruolo del design nella progettazione di spazi inclusivi e comunitari, esito anche di grandi eventi. Inoltre la scalinata Stecca3 sarà trasformata in un’opera di grafica e tipografia ambientale con un workshop di stairpainting a cura degli studenti di ABA Accademia Belle Arti di Perugia e Temporiuso.

Dal 7 al 13 aprile alla Stecca3 uno spazio ibrido socioculturale che accoglierà mostre e installazioni, workshop e public talk dedicati allo scambio tra realtà web3 e ai suoi protagonisti e alle comunità di designer, artigiani e artisti, innovatori di nuovi modi di abitare lo spazio pubblico e lo spazio domestico. In questa occasione potrete anche visitare i laboratori di falegnameria sociale BRIChECO e la ciclofficina popolare +bc, aperti tutto l’anno.  

A cura di Stecca3 centro socioculturale e Slice – il commercio del futuro, con la collaborazione scientifica e culturale di ABA Accademia Belle Arti di Perugia, il prof. Marco Tortoioli Ricci, l’artista Alice Lotti e gli architetti di Temporiuso; parte del palinsesto di Milano Design Week e parte di Isola Design Festival. L’evento è supportato da sponsor tecnici, realtà attive nel settore Web3 come Slice, Ethereum Foundation, Coinbase, Base, Farcaster, Nouns.

Scarica il programma completo:

————

Immagini e grafica a cura: Stecca3 e ABA – Accademia Belle Arti Perugia

Autore Type: Paul Robb

Share Button
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.