tango o fango? Comunque territori ospitali

Dentro tango, fuori fango! ” così in attesa di un futuro parco nell’area Porta Nuova alla Stecca 3 proseguono gli incontri per parlare e capire il valore della sovranità alimentare, per progettare un giardino temporaneo con gli abitanti, per lanciarsi in una milonga o chiaccherare mentre qualcuno ripara una bici, reiventa un mobile, allatta un bambino. L’Isola e Milano sono anche questo.

Giovedì 26 febbraio | ore 11-13 

TERRITORI OSPITALI. Gestione dei beni comuni e diritto al cibo

ciclo di incontri a cura di REALSAN | AIAB Lombardia | Agenda 21

PROGRAMMA-FORUM-FRONTE-ott_14-feb_15MANIFESTO-FORUM-LOMBARDIA-def

saranno presenti: Pierfrancesco Maran , Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia del Comune di Milano | Raffaella Scalisi, Direttore Settore Relazioni Internazionali. Interventi: Andrea Ferrante, AIAB | Andrea Calori, Està Economia e sostenibilità | Alfio Colombo, Presidente del Forum di Agenda 21 Est Ticino | Enrico Murtula, Sett. Agricoltura, Comune di Milano | Andrea Falappi, presidente DAM Distretto Agricolo Comune di Milano | Giuseppe de Santis, ACRA CCS. Interverranno inoltre rappresentanti dei partner di progetto AMSA spa, BrianzAcque srl e CEM Ambiente.

 

mercoledì 25 febbraio | ore 21

(V) GIARDINO TEMPORANEO

con ADA Stecca e realtà locali e cittadine

giardino (v)(v) giardino

Possiamo allora realizzare il giardino su un’area a trapezio di fronte a Stecca 3? Quando verrà messa la terra a coltivo? Che tipo di piantine coltiviamo nell’orto? Quanto costa l’impianto di irrigazione? Facciamo un gioco con materiali di riciclo a forma di… Continua il ciclo di incontri di progettazione partecipata per il futuro (v) giardino temporaneo. Vi aspettiamo!

lunedì  23 febbraio | ore 19.30-22.30

RONDA DE ASES

a cura di Lo Tito e Blanco

10993097_10206226544210828_1383631758494537977_ot schoes

info

e

durante la settimana ecco i laboratori, le officine, i corsi, i workshop:

stecca 3 settimana 14-15

stecca 3 settimana 14-15

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su tango o fango? Comunque territori ospitali

Milano è multiculturale? incontri, musica, cene sociali tra culture diverse

Milano è multiculturale? e il quartiere Isola? alla Stecca 3.0 anche quest’anno incontreremo, discuteremo, cucineremo e organizzeremo nuovi progetti di cooperazione e scambio con le comunità straniere, con le seconde generazioni e accompagnati dai nostri figli che sono già una felice mescolanza di culture diverse.

Domenica 8 Febbraio 2015 | ore 19-22

ALIOU NDIAYE TAXURAAN CONCERT

a cura di ASF Italia 

BIG ritmi senegal 8.02.15 ASF stecca3

ore 19 aperitivo con ASF Italia | ore 21 concerto. Musica dal Senegal in Stecca 3.0 con Aliou Ndiaye Taxuraan, membro dell’Orchestra Nazionale del Senegal. L’artista, cantante e suonatore di xalam oltre ad essere un professionista riconosciuto nel suo paese ha creato il gruppo senegalo-sardo Chadal, una produzione sardo-senegalese cresciuta all’interno di un progetto di cooperazione internazionale ideato da Cherimus, divenuta oggi una band stabile. Il ricavato della serata sosterrà il progetto della Scuola Primaria di Mbakadou, in Senegal di ASFItalia (www.asfitalia.org) e le attività di Sunugal (www.sunugalitalia.com| (https://www.facebook.com/aliou.diop.9?pnref=story).

Sabato 31 gennaio dalle 18.30 alle 21.00 | domenica  1 febbraio 2015 dalle 16.00 alle 20.00

BASE 

base-locandina

Un progetto di Mirko Canesi e Stefano Serusi per Città Ideale

Artisti: Alessandro Agudio, Daniele Carpi, Giovanni De Francesco, Francesca Ferreri, Fiorella Fontana, Alice Pedroletti, Laura Pugno, Marcello Tedesco, Cosimo Veneziano | info

Lunedì 2 -3-4 Febbraio | ore 9.00-18.00

FOOD PEOPLE, IL CIBO RACCONTATO DA EXPO DEI POPOLI

a cura di Fondazione Acra

IMG_1679

Ciclo di incontri su Scuola e Alinentazione | info

Sabato 31 gennaio | mattino

INVARIABILMENTE IN GIOCO 

a cura di Cantieri Isola in Gioco

isolaingioco sabato papà

Invariabilmente in Gioco è un progetto nato dalla collaborazione di isola in gioco con l’associazione Periferie al Centro, la cooperativa sociale Stella Polare, e la Cascina Cuccagna. Da ottobre 2014 fino a marzo 2015 Invariabilmente in Gioco propone due percorsi paralleli di 7 incontri per papà e bambini della scuola dell’infanzia, il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 in Stecca 3 e Cascina Cuccagna.

SAVE THE DATE 

Giovedì 26 febbraio 

TERRITORI OSPITALI. Gestione dei beni comuni e diritto al cibo

ciclo di incontri a cura di REALSAN | AIAB Lombardia | Agenda 21

PROGRAMMA-FORUM-FRONTE-ott_14-feb_15MANIFESTO-FORUM-LOMBARDIA-def

vi aspettiamo!

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Milano è multiculturale? incontri, musica, cene sociali tra culture diverse

Buon 2015! si riparte sani tra gioco, sport, cibi sani e gite …

alla stecca 3 sono ripartite le attività socio-culturali e grazie al clima mite si parla di sport, gite fuori porta, ma anche corsi per preparare piatti tipici e tisane depurative…

10 gennaio 2015 | dalle ore 19

INIZIA IL 2015 COL CONTADINO

a cura di Nostrale

nostrale stecca 3.20151461681_10153087327073586_5975292006740623846_n

10 gennaio 2015 | dalle 9.30-14.30

IL VERZIERE BIO mercatino bio del sabato

a cura di AIAB Lombardia

cecidepurarsiproduzione-birra

e iniziano anche i corsi e workshop …

giovedì 15 gennaio | ore 20.30 | Depurarsi dopo le feste!

giovedì 22 gennaio | ore 20.30 | WORKSHOP sulla cucina naturale senza glutine

sabato 24 gennaio | ore 10-17 | CORSO di autoproduzione della BIRRA 

IMG_8494DSC_007510501745_10152831610369893_8174439476023563769_nlab-isolaingt schoesIMG_5274IMG_42451544409_755388924555742_4340904191338115851_n

 

e poi sono riniziati i corsi di Tango | mini-basket | Falegnameria e re-design | scrittura creativa | italiano per migranti … e potete sempre riparar la vostra bici con +bici, giocare con i vostri bimbi con Isolaingioco, conoscere progetti di cooperazione internazionale con ASF Italia, e partecipare a nuovi incontri sulla CONDIVISIONE e multiculture con ADA Stecca … insomma BUON 2015!

 

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Buon 2015! si riparte sani tra gioco, sport, cibi sani e gite …

Fotografia, narrativa e aspetti scientifici per comprendere i nostri territori …

Convegni per conoscere l’agricoltura biologica, corsi di fotografia e mostre fotografiche, modi di leggere, narrare e interpretare i cambiamenti non solo delle nostre città. Ecco alcune novità alla Stecca 3.0 per i primi di Dicembre …

4 Dicembre | ore 9.00 

ASPETTI NORMATIVI E SCIENTIFICI DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA 

a cura di  FONDAZIONE MINOPRIO, con il sostegno di Regione Lombardia e la collaborazione di AIAB Lombardia

agricoltura-biologica

Convegno.Negli ultimi anni l’agricoltura biologica ha registrato un costante sviluppo, grazie a una maggiore consapevolezza dei produttori e dei consumatori in materia di ambiente e sicurezza alimentare… info: pieghevole convegno minoprio

/

3 e 5 Dicembre | ore 20.30

IL FOTOAMATORE

a cura di Giorgio Sitta

CORSO SITTA_ nik_locandina

Corso di 2 lezioni per conoscere i segreti dei più famosi plugin per lightroom e photoshop. Info: Giorgio Sitta | milano@ilfotoamatore.it

/

13 Dicembre 2014 | ore 16.30 

AFRICA  CUORE DEL MONDO 

Mostra collettiva con Martina Verona, Leonardo Julian Rossi, Pierpaolo Pelucchi, Massimiliano De Martino

mani50x70

Fonte di Speranza ONLUS compie dieci anni ed è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra fotografica collettiva dal 13 al 20 Dicembre, ore 13-20. Info: mani50x70 |africa nel cuore FSO

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Fotografia, narrativa e aspetti scientifici per comprendere i nostri territori …

corsi, laboratori, spettacoli, progetti d’autunno

tiro a canestro con il minibasket per bimbi? talco sotto le scarpe per il tango di coppia? corsi di ciclomeccanica o di orticoltura? scuola di scrittura creativa o spettacolo teatrale? ma anche presentazione di progetti per nuove scuole in Africa e cene sociali… alla Stecca 3 l’autunno è ricco di corsi e dibattiti per fare cultura e città.

Sabato 8 novembre | ore 20-24

Sénégal EN Fête  

a cura di ASF Architetti Senza Frontiere

A4 LOCANDINAIMG_5274

Festa di raccolta fondi per la costruzione della Scuola Primaria di Mbakadou. ore 20,00-20,30 Aperitivo e presentazione del progetto della Scuola Primaria di Mbakadou| ore 20,30-22,00 Spettacolo teatrale LO STRAPPO. Il viaggio di un clandestino – Modou Gueye | ore 22,00-24,00 Cena a bouffet e musica senegalesi. INFO, fb

/

ecco i corsi e laboratori di questo mese

lunedì | ore 18.30

TANGO ARGENTINO

a cura di Academia Tamara Blanco

t schoestango

per maggiori informazioni

 

martedì | ore 16.30 e 17.15

MINIBASKET  3-4 anni; 5-8 anni

a cura di  Cantieri Isolaingioco

10501745_10152831610369893_8174439476023563769_n

per maggiori informazioni 

martedì | ore 18.30

SCUOLA SCRITTURA CREATIVA

bimbi isola di una volta2Anteojos-y-carta-de-Gramsci

 

e state attenti che a breve inizieranno i nuovi corsi di falegnameria, riciclo e re-design da BRIChECO  e quelli di ciclomeccanica da +bc ….

DSC_0075IMG_8494

 

durante la settimana ecco i laboratori, le officine, i corsi, i workshop:

stecca 3 settimana 14-15

stecca 3 settimana 14-15

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su corsi, laboratori, spettacoli, progetti d’autunno

IL 26 OTTOBRE RITORNA L’ASTA DI +bc

Domenica, 26 ottobre ritorna la grande asta di biciclette organizzata da +bc con il consueto orario: esposizione delle biciclette dalle ore 11.00 e asta dalle 15 in avanti. Vi aspettiamo in via de Castillia 26 (anche se piove). Oltre a diverse biciclette di ogni tipo sistemate dai meccanici dell’associazione, con prezzi a partire da 30 euro, verranno presentati i corsi di ciclomeccanica, anno accademico 2014/2015, organizzati da +bc a prezzi popolari, con la possibilità di pre iscriversi a quello desiderato: corso toppa per i più piccoli, meccanica di base, meccanica avanzata, storia e cultura della bicicletta, progettazione e costruzione telai…

Maggiori informazioni e foto delle biciclette su: www.piubici.orgasta1

Ci sarà anche BRIChECO !

bricheco

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

5 ottobre BIODOMENICA e FESTA ADA Stecca

Sono ripartiti i corsi, i laboratori, gli incontri pubblici delle associazioni ADA Stecca e di chi del quartiere Isola e della città partecipa in Stecca 3.0 ad uno scambio di saperi e culture. Uno spazio socio-culturale autorganizzato dove  potrete informarvi , prenotarvi o semplicemente curiosare e passare una domenica in compagnia …

5 Ottobre | ore 9.30-21.00

CONDIVIDI IN STECCA? Biodomenica e Festa ADA Stecca

fets ADA condivisione 5 ottobre_Pagina_1stecca_21_0

ore 9.30-16.30 | Verziere bio, BIODOMENICA, pigiatura dell’uva e macinatura del grano con AIAB Lombardia | ore 10.00 -12 | laboratori per piccoli con Cantieri Isola in gioco_ speciale laboratorio per la creazione di un corto d’animazione partecipato.. E all’Isola altri giochi e attività con la Festa ISOLA KULT Kids organizzato da ZonaK (www.zonak.it) | ore 11.00 -fino a sera BRIChECO_ falegnameria sociale dove puoi autoprodurre i tuoi arredi con il supporto di artigiani e designers| Ciclofficina_ Nella ciclofficina dell’associazione +bc puoi farti aiutare a sistemare la tua bici imparando qualcosa. Filosofia cardine delle ciclofficine è “lo vedi, lo fai, lo insegni“| ore 13-15 | pappa al parco con  AIAB Lombardia / +bc_  un pranzo con polenta, zuppa calda con verdure di stagione, pane al forno, vino, succhi e acqua di Milano. Accompagnati dalle musiche della Contrabbanda | ore 16.15-18.30 | incontro pubblico #02. CONDIVIDERE PER ABITARE ncontro del ciclo a cura di ADA Stecca con Consiglio di Zona 9, “PERCHE’ CONDIVIDERE ? PROGETTI E PRATICHE A CONFRONTO” per raccontare pratiche e modalità di progettazione e condivisione abitativa con abitanti, progettisti, gestori e promotori  | ore 19.00 -20.30 | aperitivo radiofonico con vino delle Valli Unite e dei produttori bio, birra artigianale, stuzzichini di formaggio e salumi.I redattori di ShareRadio raccoglieranno suoni e voci dell’Isola. | Per tutto il giorno | infopoint ADA Stecca, infopoint ASF- Architetti Senza Frontiere_Ingresso e spazio ufficio primo piano ed informazioni sui corsi di Accademia di Tango Tamara Blanco, di Scrittura creativa, di motriticità con i genitori di Isolaingioco, di raccolta erbe aromatiche e orti sul balcone con AIAB Lombardia ed altre novità dei laboratori BRIChECO e +bc ciclofficina stecca. info: scarica qui il programma in dettaglio fets ADA condivisione 5 ottobre

ore 16.15-18.30 | incontro pubblico

#02. CONDIVIDERE PER ABITARE

A3 poster CONDIVISIONE#02ha_02

Secondo incontro del ciclo a cura di ADA Stecca con Consiglio di Zona 9,

“PERCHE’ CONDIVIDERE ? PROGETTI E PRATICHE A CONFRONTO” per raccontare pratiche e modalità di progettazione e condivisione abitativa con abitanti, progettisti, gestori e promotori: Casa ballatoio Isola, Milano | Corti Soc. Edificatrice Sassetti, abitanti con Franco Tripodi– presidente della Cooperativa | Corte aperta Zoia l’abitare popolare a Milano, abitanti con Federica Verona -architetto, coordinatrice progetto e consigliere di gestione del Consorzio Cooperative Lavoratori| Villaggio Barona, abitanti con Silvia Bartellini– presidente La Cordata | Ersilia Casa Interfaccia, futuri abitanti con Silvia Nessi– architetto, coordinatrice progetto per ASF – Architetti Senza Frontiere Italia | Mapping San Siro, abitanti con Elena Maranghi – staff ricerca-azione, Politecnico di Milano | P7 Palazzina 7, studenti con Matteo Persichino– team di progetto e gestione Temporiuso.net | Valli Unite, abitanti con coordinatori del progetto.

Confronto sulle diverse pratiche abitative e le interazioni e progettualità tra abitanti con:

Daniela Benelli -Assessore all’Area Metropolitana, Casa, Demanio Comune di Milano | Vanessa Senesi – Presidente Commissione Cultura, CDZ9, Comune di Milano |   Stefano Boeri -architetto, Politecnico di Milano | Giuliana Costa -sociologa, Politecnico di Milano. Moderano Isabella Inti e Roberta Mastropirro – ADA Stecca. Slideshow fotografico HABITAT a cura di Matteo Aimini | consultazione libri “I territori della Condivisione”a cura di Cristina Bianchetti, e “Ri-cicli abitativi” di Matteo Tressi.

info: scarica il programma dell’incontro A3 poster CONDIVISIONE#02

————————————-

durante la settimana ecco i laboratori, le officine, i corsi, i workshop:

stecca 3 settimana 14-15

stecca 3 settimana 14-15

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su 5 ottobre BIODOMENICA e FESTA ADA Stecca

Laboratori d’estate | Summer workshop Stecca 3.0

laboratori d’estate | summer workshops

Questa estate alla Stecca 3.0 i laboratori al piano terra saranno sempre aperti, questa è la volontà, ma se per caso saranno chiusi qualche sabato per impegni imprevisti non vi arrabbiate, saremo costantemente attivi da settembre. Comuque meteo permettendo, proprio di fronte si potrà anche prender il sole o fare un pic-nic.

Gli incontri, i workshop, i corsi e spazi di condivisione del primo piano verrano riaperti afine agosto con i campus estivi della Cooperativa Eureka in collaborazione concantieri Isolaingioco e a settembre con seminari ed incontri pubblici dedicati allaCondivisione a cura di ADAStecca, all’Expo dei popoli a cura di AIAB Lombardia, allaCooperazione internazionale a cura di ASF- Architetti Senza Frontiere.

CAMPUS ESTIVI – ZONA 9

La città bimbopolitana: i bambini e i ragazzi  alla conquista della città 

1-5 settembre | ore 8.30-16.30 

a cura di Eureka in collaborazione con Cantieri IsolainGioco

campus_2014_Pagina_01campus_2014_Pagina_33

per maggiori informazioni: Comune di Milano campus_2014

LABORATORIO AIAB Lombardia

sabato 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Agosto | ore 9.30 -17

VERZIERE BIO

prodotti-agricoli-AIAB.jpegIMG_2081Mostra

Frutta e verdira fresca per tutta l’estate. Con Angelo di AIAB Lombardia, e i produttori bio potrete fare la spesa, informarvi cu corsi di orticultura, panificazione, erbe spontanee in cucina, nella cosmesi e nella preparazione di tisane 2014-15 e anche consigli per gite in cascina (Santa BreraCorbari, Sassi della Luna, l’usignolo...)

CICLOFFICINA Stecca

sabato 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Agosto | ore 11-20 apertura estiva variabile

dsc_0129_thumbsabato I marzo e domenica 2bici a due piani 2

Preparate le bici per qualche gita fuori porta?  In ciclofficina Stecca, tra una brugola e qualche suggerimento di ciclomeccanica, probabilmente scoprirete nuove mete da concquistare a pedalate. L’apertura non è sempre garantita, passate e non arrabbiatevi.

BRIChECO 

sabato 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Agosto | ore 11-20 apertura estiva variabile

01Super Powell Skate Park Stecca-30bbs5

BRIChECO falegnameria sociale vi potrà assistere, consigliare, supportare per realizzare qualche mobile, complementi di arredo o sogno da geppetto.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Laboratori d’estate | Summer workshop Stecca 3.0

BRIChECO and Controprogetto activities | Prishtina/ Kosovo 16th July

Public lecture #02. Controprogetto :
the reuse of materials as approach to the reuse of space
by Valeria Cifarelli designer maker, Italy| Department of Architecture, Faculty of Civil Engineering and Architecture, Prishtina University Hasan Prishtina, Modellarium room | 16th July 2014 | 10 AM- 12 AM |

IMG_7597IMG_7585IMG_7595

During the Prishtina Common Ground Summer Festival we discuss about the necessity to involve local communities in the construction and maintenance of a public space. The BRIChECO activities at Stecca 3.0 are a good example of social engagement for a common ground.

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su BRIChECO and Controprogetto activities | Prishtina/ Kosovo 16th July

visioni dal basso

questa settimana in Stecca 3.0 si parlerà di diritto al cibo e produzioni video, oltre ai corsi ed attività di laboratori falegnameria BRIChECO, Ciclofficina e festa finale dei bambini con Cantieri IsolainGioco …

martedì 24 giugno | ore 11.30

a cura di AIAB Lombardia e REALSAN II

DALL’ACCESSO AL CIBO AL DIRITTO AL CIBO. Il governo del cibo dal basso ed il ruolo degli enti locali e della società civile

dirittto al cibo

Per  informazioni: web www.realsan.org | e. aiab.lombardia@aiab.it | T. 3281551519

venerdì 27 giugno | ore 16 -21

SOTTERRANEA Crowd – partying

Card invitoMisotterranea_low

durante la settimana ecco le altre nostre attività, vi aspettiamo! attività stecca 3 per 2013-14

 

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su visioni dal basso