Il verziere BIO | sabato mattino sempre aperto!

In qualsiasi stagione e in qualsiasi condizione i produttori bio e gli allevatori non ci hanno mai traditi..con frutta e verdura fresche e di stagione, formaggi stagionati, pane cotto a legna, miele e marmellate ..e mentre si è in attesa, tante storie da raccontare di pascoli, foraggi e boschi attorno alle loro cascine e malghe .

| ogni sabato AIAB Lombardia organizza il mercatino bio con una ventina di bancherelle ..per i novellini acquistate il pane e poi fatevi fare 2 fette di formaggio giallo delle malghe con 2 fette di culatello ..e poi panino al parco BAM!

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

My English Day | buon anno 2021 a tutti i bimbi !

Si riparte, in sicurezza, distanziati e giocando con My english day alla Stecca3 | info per iscrizioni : https://www.facebook.com/myenglishday

http://www.myenglishday.com/

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Auguri per un Buon 2021!

Buon Natale sì, ma anche qualche riflessione, dato che mancano pochi giorni alla fine 2020. Un anno tragico inutile nasconderlo. Tragico per chi ha perso qualcuno di caro, per le nostre economie e sostenibilità progettuali messe in ginocchio, sia come singoli che come centri socio-culturali, per l’accorgerci che le Istituzioni nazionali, internazionali non reggono, non sono preparate ad una nuova “normalità” dove la pandemia, qualunque scenario si voglia assumere, rivela la crisi di produzione economica capitalista, che non è più in grado di assumersi il “rischio di impresa”, e non solo in ragione di nuove pandemie, ma anche agli effetti (im)prevedibili dei cambiamenti climatici..

Ma vogliamo anche raccontare una storia positiva, la raccontiamo come Stecca3 da anni, ma è nel 2020 che a Milano e in tantissime realtà urbane e non in tutto il mondo, sono emerse le Infrastrutture di cura/infrastrutture of care (Boano, 2017). Cosa sono? Sono le reti solidali, ma di più sono reti di un’economia e welfare solidale. Sono network che si sono materializzati come resistenze, come adattamenti e come necessità, come attenzioni al corpo ed allo spazio, rivisitando ritmi collettivi, ridefinendo prossimità, e codificando nuove passioni positive, ma anche ri-immaginando spazi, adattando prospettive.
E allora vorremmo ripartire da qui, dalla nostra rete di cura ADA Stecca, dalla rete di cura di un welfare solidale che a Milano esiste, e non è buonismo credeteci, è il terzo settore che con il privato e il pubblico vorremmo fosse il vero “modello Milano”. Come tener conto allora di questo Welfare solidale?

In questi mesi abbiamo sempre lavorato con la massima attenzione alla sicurezza di tutti, operatori e fruitori, approntando specifici protocolli per le singole iniziative. La nostra produzione culturale e creativa e i servizi offerti alla cultura crediamo siano parte di un sistema e di una nuova economia e welfare solidale, oggi a rischio per l’intera città. La difficoltà di sostenerci economicamente in modo autonomo, deriva dalla perdita di collaborazioni e servizi alla cultura che garantivano una contribuzione economica esterna già contrattualizzata (design week, mostre, eventi, workshop, corsi). Il mancato introito derivato da questi servizi, più le spese comunque correnti di affitto, gestione, manutenzione, anche straordinaria dell’immobile, graveranno sulla possibilità di sopravvivenza dello spazio socio-culturale Stecca3. Anche la prospettiva futura che sarà caratterizzata da presenze ed utilizzi contingentati di attività culturali nel nostro spazio, rendono le prospettive economiche davvero incerte. Pertanto facciamo appello al Comune di Milano chiedendo un blocco o rateizzazione a lungo termine dei costi locazione 2020-21 e nuove politiche a sostegno delle realtà socioculturali della nostra città.

E quest’anno strano 2020, in particolare ringraziamo:
E ringraziamo per la collaborazione AIAB LombardiaASF Architetti Senza Frontiere ItaliaAssociazione +BCBRIChECO, Coro di Micene, Coro Sonorissima, FAME Market, ICCX Centro Culturale Italia Cina, IsolaMusicaingioco, Metteunaserainstecca, Isola Capoeira Angola, NOIBrera, NonSoloDanzaTemporiusoVitality OnlusArci BikoLeArtiPossibili, Associazione Ecologia Turismo Cultura- Tavolo Giovani Municipio2, Cooperativa Sociale Tempo per l’infanzia, Cooperativa COMIN, Enciclopedia delle Donne, 8 pagine–freepress, Legambiente progetto ABCompost, Dontstop ArchitetturaCOE – Associazione Centro Orientamento EducativoAICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo SviluppoLibre Académie des Beaux-arts Douala, Nuova ARTEC spa, Associazione la parola magica, AIR3-Associazione Italiana Registi. E ancora i musicisti Trio neoSoul Francesca Tosarello, the Taan trio, Trio Emma, MEFISTO BRASSConcyclic QuartetHH project TrioSENNA..

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Secondo Lockdown 2020.. ci rivediamo!

photo courtesy: Elena Galimberti 2020

Secondo lockdown 2020
La seconda ondata della pandemia Covid19 ferma le attività aperte al pubblico di Stecca3, ma non la necessità di rivendicare nuovi strumenti e politiche per i centri socioculturali, spazi ibridi che contribuiscono ad un’economia solidale che crediamo sia parte attiva di un welfare collaborativo della nostra città

In seguito al DCPM del 24 ottobre 2020 il centro socioculturale Stecca3 chiude le attività di incontri, workshop, mostre, corsi, laboratori e officine aperte al pubblico. Proseguono su appuntamento alcune delle attività delle singole associazioni e gruppi interni. In un momento così critico ci sembra importante provare a fare un bilancio, ringraziare le realtà ed Istituzioni con le quali abbiamo trovato nuovi modi di fare cultura e dare servizi autorganizzati, provare a rivendicare azioni e politiche perché oltre alle incertezze sanitarie, economiche, politiche e sociali si possa davvero ipotizzare uno scenario di riapertura.

Fase1 e Fase2 primo lockdown 2020

Durante la lunga quarantena del primo lockdown, tra febbraio –maggio 2020, lo scambio, la voglia e il bisogno di relazioni non si sono fermati e grazie a tutte le realtà che da anni collaborano con Stecca3 si è mantenuto vivo il contatto con il nostro universo di riferimento attraverso la pubblicazione, sui canali social di “resiSTECCA”, una serie di contributi video e da subito si è cominciato a ragionare su come potevano ripartire le attività per una nuova quotidianità futura. Come pure diverse associazioni hanno aderito per la fase1 Covid 19 alla piattaforma MilanoAiuta del Comune di Milano. Il supporto si è tradotto nella proposta di una ciclofficina emergenza per riders, nell’ascolto delle esigenze, la co-progettazione dell’organizzazione degli spazi per la fase2.

La sfida poi è stata quella di chiederci come ripartire, come offrire in un’imminente fase2  un crossover di nuovi contenuti, come aprire ad una pluralità di popolazioni ed usi, come proporre nuovi modelli gestionali, tentando di coniugare innovazione ed inclusione sociale, e garantendo la sicurezza sanitaria. Una sfida e un confronto che abbiamo affrontato ne “Il Tavolo Milano. Lo stato dei luoghi”, una rete di realtà culturali milanesi.

Successivamente abbiamo provato a dar riposta con nuove proposte al documento “Milano2020. Strategie di adattamento”. Ne è nato “Stecca3. Andiamo all’aria! Un palinsesto di attività socio-culturali per la fase2 Covid19“, che ha permesso di riattivare servizi autorganizzati quali: ciclofficina popolare, falegnameria sociale, mercatino biologico, coworking, performances di danza, teatro e musica, con nuove regole per la fase2 Covid19.

Oltre a riattivare i servizi già presenti, da giugno 2020, c’è stata la volontà di ascoltare e raccogliere anche nuove proposte legate ai bisogni emergenti del quartiere e della città. E’ stato allora possibile ospitare e coordinare i campus estivi per bambini a cura dell’associazione Isolamusicaingioco e OPEN heART attività artistiche, con particolare attenzione alle persone con fragilità a cura di A.P.S. LeArtiPossibili.

Durante i mesi estivi è cresciuta l’esigenza di progettare e offrire alla città anche un nuovo palinsesto “Stecca3(G). Le diverse culture che abitano le nostre città” che potesse aiutare a superare la crisi attuale, che ha portato a una chiusura forzata di tutte le attività socio culturali, ma anche ponendo attenzione alle nuove generazioni 2G e 3G con cui costruire nuove narrazioni e progetti. Dall’inaugurazione del 2 Settembre e fino a metà Ottobre 2020 si sono quindi svolti talk, laboratori, mostre, incontri musicali open-air. A supporto degli eventi abbiamo sperimentato anche un kiosco AltroBiko affacciato al Parco BAM, con Arci Biko. E ringraziamo per la collaborazione AIAB Lombardia, ASF Architetti Senza Frontiere Italia, Associazione +BC, BRIChECO, Coro di Micene, Coro Sonorissima, FAME Market, ICCX Centro Culturale Italia Cina, IsolaMusicaingioco, Metteunaserainstecca, Isola Capoeira Angola, NOIBrera, NonSoloDanza, Temporiuso, Vitality Onlus, Arci Biko, LeArtiPossibili, Associazione Ecologia Turismo Cultura- Tavolo Giovani Municipio2, Cooperativa Sociale Tempo per l’infanzia, Cooperativa COMIN, Enciclopedia delle Donne, 8 pagine–freepress, Legambiente progetto ABCompost, Dontstop Architettura, COE – Associazione Centro Orientamento Educativo, AICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Libre Académie des Beaux-arts Douala, Nuova ARTEC spa, Associazione la parola magica, AIR3-Associazione Italiana Registi. E ancora i musicisti Trio neoSoul Francesca Tosarello, the Taan trio, Trio Emma, MEFISTO BRASS, Concyclic Quartet, HH project Trio, SENNA..

Rivendichiamo un Welfare Solidale

In questi mesi abbiamo sempre lavorato con la massima attenzione alla sicurezza di tutti, operatori e fruitori, approntando specifici protocolli per le singole iniziative. La nostra produzione culturale e creativa e i servizi offerti alla cultura crediamo siano parte di un sistema e di una nuova economia e welfare solidale, oggi a rischio per l’intera città. La difficoltà di sostenerci economicamente in modo autonomo, deriva dalla perdita di collaborazioni e servizi alla cultura che garantivano una contribuzione economica esterna già contrattualizzata (design week, mostre, eventi, workshop, corsi). Il mancato introito derivato da questi servizi, più le spese comunque correnti di affitto, gestione, manutenzione, anche straordinaria dell’immobile, graveranno sulla possibilità di sopravvivenza dello spazio socio-culturale Stecca3. Anche la prospettiva futura che sarà caratterizzata da presenze ed utilizzi contingentati di attività culturali nel nostro spazio, rendono le prospettive economiche davvero incerte. Pertanto facciamo appello al Comune di Milano chiedendo un blocco o rateizzazione a lungo termine dei costi locazione 2020-21 e nuove politiche a sostegno delle realtà socioculturali della nostra città.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

live music MEFISTO brass | venerdì 9 ottobre ore 20.15

a cura di ALTRO BIKO, nell’ambito di “S3G. Le diverse culture che abitano le nostre città”

I Mefisto Brass sono un quintetto strumentale di musica techno strumentale: sostenuti da potenti grancassa e rullante, i sassofoni ed il susafono dialogano con ritmi incalzanti ed esplosivi. In un’era dove la tecnologia la fa da padrona ed imperversa nelle piste da ballo, i Mefisto si riappropriano della meccanica e dell’analogico.
Con l’energia del palco ed il battito vitale della beat, non hanno niente da invidiare ai migliori DJ sulla piazza. Influenzati dalle sonorità dei Sons of Kemet, Meute e Too Many Zooz, i Mefisto Brass compongono i loro brani originali cercando la sintesi tra tecnica e divertimento, dando vita ad un sound che non vi lascerà stare seduti. Il colore marcatamente urbano del gruppo ha come traino la grancassa in quattro quarti, tipica di un certo sound di Techno Music verso cui Mefisto Brass volge lo sguardo, pur non disdegnando incursioni in atmosfere balkan, swing, hip-hop e IDM.

Lorenzo Faraò – sax baritono
Giacomo Bertazzoni – sax tenore
Niccolò Pozzi – susafono
Nicolò Mandelli – rullante
Davide Turolla – grancassa

INGRESSO LIBERO
L’evento si svolgerà all’aperto nelle rispetto delle norme vigenti per contrastare la diffusione del Coronavirus.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

2-3-4 Ottobre | DESIGN&GIOCO mostra per MILANO DESIGN CITY

DON’T STOP Architettura mette in mostra il lavoro sviluppato nel corso degli ultimi due anni sul tema DESIGN E GIOCO, con il team e i ragazzi della Libre Académie des Beaux-arts Douala in Africa. Una mostra ospitata alla Stecca 3.0 con il patrocinio del Comune di Milano, un libro che uscirà con Corraini Edizioni con le fotografie di Stefano Graziani. Il tutto grazie al progetto CAMon! di COE – Associazione Centro Orientamento Educativo e AICS.
Sabato 3 Ottobre ore 15 appuntamento con i curatori, per passare assieme del tempo di qualità (anche con bambini, c’è il parco davanti). Con Prashanth Cattaneo Luca Fois Pietro Corraini Andrea Angeli Marco Brega Shanti Alberti Paul-Henri Souvenir Assako Assako Isabella Intie con Dontstop architettura Pietro Olioso Salvatore Toti Grasso Luca Luini Sofia Asura Huang

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

24-27 Settembre | Arti Possibili. Biennale le Artipossibili 2020. Rame

apertura mostra ore 10-19 visite di gruppo su prenotazione info:prenotazioni@leartipossibili.it.

Sabato 26 settembre dalle 16-17.30 iniziativa “Stendi i panni!” un’iniziativa ..pensieri e desideri oltre la quarantena, legati in un abbraccio virtuale che ci tiene vicini e oltre questa esperienza, rivolta in particolare agli adolescenti e organizzata con 8 pagine–freepress per i ragazzi di tutti i generi, cooperativa COMEIN, Cascina Martesana, Ass. Ecologia Cultura, Tavolo Giovani Municipio2, Coop. Soc. Tempo per L’infanzia.

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Music live 19 Settembre, ore 19.30 AltroBiko

The Taan trio. Alberta N.A. Turra- guitar, William Nicastro-bass, Stefano Grasso-drums. Indagano dal vivo il repertorio del disco “live at easy nuts lab” di recentissima pubblicazione per l’etichetta newyorchese Chant records, radicalizzando l’interplay e l’improvvisazione dle trio chitarra/basso/ batteria con forti elementi di elettronica estemporanea. INFO

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Music live 18 Settembre, ore 19.30 AltroBiko

Trio neoSoul tastiere batteria voce, trio milanese capitanato da Francesca Tosarello (musicgate, dove c’è musica, bodyheat Cinnamom duo, blackinwhite gospel) propone una selezione musicale (r’n’b contemporaneo e newSoul ) toccando anche qualche curiosità particolare del soul classico in una nuova veste moderna. Formazione: Francesca Tosarello-voce, Paolo Raia- tastiera, Nicholas Celeghin- batteria. INFO

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

FAME Market anteprima

Sabato 12 settembre dalle 16.00 alle 22.00 sulla balconata della Stecca3
In attesa di poter riprendere con il mercato artigiano, FAME market vi invita a conoscere alcune delle sue artigiane, nonché un raro esemplare di artigiano
Il Pane Furbo
Mauro Ferrero – Baccherosse
Lalibrellule
MrsPupeeet
Madrab

Share Button
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento