Spazio ibrido

Stecca3 è uno spazio ibrido socioculturale tra il quartiere Isola e Porta Nuova a Milano. È un centro socioculturale, casa per associazioni che offre un crossover di contenuti, apre ad una pluralità di popolazioni ed usi, propone nuovi format culturali e momenti di aggregazione, tenta di coniugare innovazione ed inclusione sociale.

È uno spazio ibrido perché ha al suo interno sia spazi dedicati (falegnameria, ciclofficina, ufficio) che spazi flessibili, polifunzionali (salone, atrio) e spazi all’aperto (scalinata, sottotettoia, spazi esterni perimetrali) che accolgono un palinsesto di attività che interagiscono con compresenza di flussi di realtà che cooperano, condividono, imparano a cooperare, anche con momenti di conflittualità.

scarica libretto
Immagine del centro socio-culturale Stecca3

Come viene animato

Ad oggi nel 2025 le realtà presenti per tutto l’anno e che rappresentano i diversi ambiti di intervento sono 16, mentre vengono ospitate a rotazione oltre 50 associazioni, gruppi informali, studenti, professionisti, che insieme producono oltre 200 attività annuali, tra eventi, corsi, servizi autorganizzati e spesso gratuiti (o comunque accessibili) per il quartiere, la città ed anche un pubblico internazionale. Ogni anno alla Stecca3 accogliamo circa 30.000 persone all’anno.

Altre realtà, associazioni, società, comitati, imprese, istituzioni, gruppi informali e singoli possono proporre progetti ed attività, o anche solo frequentare gli spazi di Stecca3 e partecipare arricchendo ogni anno il calendario. Vuoi partecipare anche tu con un progetto o attività?

Richiedi lo spazio
Allieve/i e maestre/i di Isola Capoeira Angola
Allieve/i e maestre/i di Isola Capoeira Angola
Maestre/i e bambine/i di IsolaMusicaingioco
Maestre/i e bambine/i di IsolaMusicaingioco
Allieve/i e maestre/i di NonSoloDanza Designers e falegname/i di BRIChECO
Allieve/i e maestre/i di NonSoloDanza Designers e falegname/i di BRIChECO
Allestimento di design per Milan Design Week 2023
Allestimento di design per Milan Design Week 2023
Incontri pubblici e mostre
Incontri pubblici e mostre
Allestimento di Design per Milan Design Week 2022
Allestimento di Design per Milan Design Week 2022
Architette/i e urbaniste/i di Temporiuso
Architette/i e urbaniste/i di Temporiuso
Architette/i e cooperanti di Architetti senza frontiere Italia
Architette/i e cooperanti di Architetti senza frontiere Italia
Designers, falegname/i e socie/i di BRIChECO
Designers, falegname/i e socie/i di BRIChECO
Ciclomeccaniche/i di Associazione +bc
Ciclomeccaniche/i di Associazione +bc
Artigiane/i makers per FAME market
Artigiane/i makers per FAME market
Produttrici/ori biologici di Aiab Lombardia
Produttrici/ori biologici di Aiab Lombardia
Allestimenti nello spazio esterno di pertinenza, Milan Design week 2023
Allestimenti nello spazio esterno di pertinenza, Milan Design week 2023
Stair Painting Workshop con Studenti/esse e Docenti di ISIA Urbino per la scalinata fronte parco
Stair Painting Workshop con Studenti/esse e Docenti di ISIA Urbino per la scalinata fronte parco
Public Talk su scalinata fronte Parco, Milano Design Week 2023
Public Talk su scalinata fronte Parco, Milano Design Week 2023
DjSet su scalinata fronte parco
DjSet su scalinata fronte parco
Cena sociale nel sottotettoia, Festival Patafisica 2023
Cena sociale nel sottotettoia, Festival Patafisica 2023
Mostre e musica live, Milano Design Week 2022
Mostre e musica live, Milano Design Week 2022
Maestre/i e bambine/i di Run Baby Run – Rugby ASD
Maestre/i e bambine/i di Run Baby Run – Rugby ASD
Il gruppo di teatro di MettiunaserainStecca
Il gruppo di teatro di MettiunaserainStecca
Rappresentazione teatrale a cura di MettiuaserainStecca
Rappresentazione teatrale a cura di MettiuaserainStecca
Rappresentazione teatrale a cura di MettiuaserainStecca
Rappresentazione teatrale a cura di MettiuaserainStecca
Artiste/i di NOIBRERA
Artiste/i di NOIBRERA
Coworkers nella Hall d’ingresso
Coworkers nella Hall d’ingresso
Curatori di eventi musicali di ICCX-Centro di Interscambio Culturale Italia Cina
Curatori di eventi musicali di ICCX-Centro di Interscambio Culturale Italia Cina

Rete spazi ibridi

Come si rigenerano spazi in abbandono e grandi aree in trasformazione? La rete ADA Stecca è una realtà pioniera che sin dal 2001 ha creduto in processo di rigenerazione a base socioculturale, dove l’esito di una trasformazione sia un nuovo paesaggio evolutivo capace di mantenere e riusare edifici preesistenti, ma anche demolire e riedificare nuove architetture per comunità di cura e reti di associazioni capaci di restituire al territorio servizi autorganizzati, parte di un capitale sociale e welfare collaborativo. Nuovi spazi ibridi, edifici e realtà socioculturali come infrastrutture di cura per una città di prossimità.

Ad oggi Stecca3 è parte dell’Elenco Qualificato “Rete degli Spazi Ibridi della Città di Milano”. Dal 2020 Stecca3 è parte di una rete informale di spazi ibridi socioculturali a Milano, nata durante i lunghi mesi di continui lockdown; spazi che si sono dimostrati fondamentali per creare ed incentivare rapporti di prossimità, servizi di welfare collaborativo ed economia solidale (Cacciari, 2016), il più possibile inclusivi.

A seguito del riconoscimento a settembre 2021 con la prima Delibera (N. 1231 del L 24/09/2021) del Comune di Milano, la rete formale dell’Elenco qualificato prosegue la progettualità comune per comunicare i propri servizi autorganizzati ad un pubblico ampio, per scambiare competenze e strumenti progettuali, per darsi degli indicatori di impatto e valutare come adattare spazi ed attività alle urgenze e desideri in cambiamento.

Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali, 7-10 aprile 2022
Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali, 7-10 aprile 2022
Professionisti, gestori di spazi ibridi, esperti partecipanti al Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Professionisti, gestori di spazi ibridi, esperti partecipanti al Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Professionisti, gestori di spazi ibridi, esperti partecipanti al Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Professionisti, gestori di spazi ibridi, esperti partecipanti al Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Tavoli di lavoro Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Tavoli di lavoro Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Restituzione finale dei risultati del Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Restituzione finale dei risultati del Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Intervento Console Generale dei Paesi Bassi in Italia durante restituzione finale dei risultati del Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Intervento Console Generale dei Paesi Bassi in Italia durante restituzione finale dei risultati del Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Workshop Città Aperte e Spazi Ibridi socioculturali
Eastriver Martesana | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
Eastriver Martesana | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
mosso | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
mosso | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
Anfiteatro Martesana | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
Anfiteatro Martesana | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
Cascina Martesana | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
Cascina Martesana | Biketour Spazi Ibridi socioculturali #02 NoLo-Turro-Martesana, 2023
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
KIOSK of RECIPROCITY a cura di Temporiuso, ConstructLab, Collective Works | MDW 2024
Incontro della Rete Spazi Ibridi socioculturali del Comune di Milano presso BASE
Incontro della Rete Spazi Ibridi socioculturali del Comune di Milano presso BASE

Progetto architettonico

L’ Incubatore dell’Arte, detto Stecca3, è un edificio di proprietà del Comune di Milano di circa 760 mq dato in gestione alla rete di associazioni ADA Stecca con un contratto pluriennale, costi di mantenimento dell’edificio a carico delle realtà associative e la condivisione di un programma socioculturale con la Pubblica Amministrazione e il Municipio 9.

Stecca3 è una nuova architettura contemporanea, flessibile e adattabile, progettata da SBA-Stefano Boeri Architetti nel 2007. L’edificio di proprietà comunale, nasce come spazio di aggregazione e servizi autorganizzati, parte degli oneri di urbanizzazione del Masterplan e sviluppo immobiliare Porta Nuova, come il Parco BAM-Biblioteca degli Alberi e Casa della Memoria.

Stecca3 fronte Parco BAM
Stecca3 fronte Parco BAM
Stecca3 fronte quartiere Isola
Stecca3 fronte quartiere Isola
Vista esterna della hall d'ingresso, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Vista esterna della hall d'ingresso, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Spazio esterno di pertinenza e ingresso al piano terra, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Spazio esterno di pertinenza e ingresso al piano terra, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Facciata con ingresso ai laboratori, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Facciata con ingresso ai laboratori, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Stecca3 e scalinata verso il parco, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Stecca3 e scalinata verso il parco, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Stecca3 dal parco, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Stecca3 dal parco, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Stecca3 e scalinata verso il parco, stair painting workshop 2021
Stecca3 e scalinata verso il parco, stair painting workshop 2021
Scalinata e sottotettoia, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Scalinata e sottotettoia, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Balconata e ingresso al primo piano, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Balconata e ingresso al primo piano, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Sala Paolo Fareri, primo piano, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Sala Paolo Fareri, primo piano, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano con vista parco
Sala Paolo Fareri al primo piano con vista parco
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Sala Paolo Fareri al primo piano
Hall di ingresso al piano terra con vista sul quartiere Isola
Hall di ingresso al piano terra con vista sul quartiere Isola
Hall di ingresso al piano terra, spazio coworking
Hall di ingresso al piano terra, spazio coworking
Hall di ingresso al piano terra, spazio coworking
Hall di ingresso al piano terra, spazio coworking
Laboratorio piano terra, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Laboratorio piano terra, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Laboratorio di falegnameria al piano terra, foto  courtesy Paolo Rosselli, 2012
Laboratorio di falegnameria al piano terra, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Laboratorio ciclofficina al piano terra, foto  courtesy Paolo Rosselli, 2012
Laboratorio ciclofficina al piano terra, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
Panoramica privacy
La Stecca

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)