Chi siamo

Il centro socioculturale Stecca3 è la sede di ADA Stecca. ADA Stecca, l’Associazione di Associazioni Stecca degli Artigiani, nasce nel 2007 ed è una rete di associazioni di ragione culturale e sociale, attente alla valorizzazione dei contesti locali, del patrimonio materiale ed immateriale.

ADA Stecca gestisce dal 2012 lo spazio ibrido socioculturale Stecca3, edificio di proprietà comunale, con un contratto di affitto calmierato pluriennale e rinnovabile. Come nasce la rete ADA Stecca? Perché il nome Stecca3? Perché gestiamo un edificio di proprietà comunale per restituire servizi autorganizzati e animazione territoriale? Come ottenere spazi in comodato d’uso o affitto calmierato? Scopri di più.

Le realtà presenti

Ad oggi nel 2025 le realtà presenti per tutto l’anno e che rappresentano i diversi ambiti di intervento sono 16, mentre vengono ospitate a rotazione oltre 50 associazioni, gruppi informali, studenti, professionisti, che insieme producono oltre 200 attività annuali, tra eventi, corsi, servizi autorganizzati e spesso gratuiti (o comunque accessibili) per il quartiere, la città ed anche un pubblico internazionale. Gli ambiti di intervento sono cinque: urbanistica e architettura partecipata; artigianato ed inclusione; culture della mobilità sostenibile e della sostenibilità alimentare ed ambientale; culture urbane, multiculture e integrazione; sport, arti performative.

  • Urbanistica /

    Architettura partecipata

    ASF-ITALIA è un’associazione no profit con base a Milano che promuove iniziative di studio, ricerca, progettazione per lo sviluppo sostenibile di aree territoriali critiche.

    Architetti Senza Frontiere Italia nasce a Milano nel 1998 come associazione non-profit dall’iniziativa di un gruppo di professionisti la cui ambizione è coniugare una forte finalità sociale a quella professionale. Dal 1999 fa parte del network ASF-International che raccoglie diverse organizzazioni in Europa e nel mondo attive nell’ambito della cooperazione allo sviluppo.

    Architetti e attivisti di ASF Italia sono tra i fondatori dell’associazione ADA Stecca e li potete trovare al primo piano, dove tengono periodicamente riunioni, seminari e attività di formazione ai soci.

    Giorni e orari: il lunedì, ore 19:00 – 20.30
    Temporiuso è un’associazione culturale, Temporiuso srl. è uno studio di pianificazione e co-progettazione per usi temporanei di spazi e grandi aree in trasformazione, siamo co-direttrici al M-US-T Master Usi Temporanei presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano.

    Temporiuso è un team multidisciplinare di architetti, urbanisti e public artist, attento a coinvolgere esperti e cittadinanza attiva nelle trasformazioni del territorio, con strumenti di pianificazione aperta flessibili, adattabili e inclusivi che consentano processi di trasformazione modellati sulle incertezze della società contemporanea.

    Temporiuso, dal 2019, ha sede presso l’ufficio al primo piano di Stecca3 e collabora attivamente con le realtà presenti nell’ideazione di mostre, public talk e organizzando workshop realizzativi, progetti site-specific per spazi ad uso pubblico.

    Giorni e orari: dal lunedì al venerdì, ore 10:00 – 19:00
  • Arte, Artigianato

    ed inclusione

    BRIChECO è una falegnameria sociale, un laboratorio aperto a chiunque voglia riparare i propri mobili o oggetti, o costruirseli da zero.

    È dedicato a chi ha un’idea per la testa e vuole realizzarla.

    A chi ama condividere il proprio sapere e la propria esperienza.

    A chi vuole imparare.

    Un’officina popolare cittadina partecipata e volta all'autocostruzione, al design con materiali di riciclo per chi non ama gli sprechi e lo sfruttamento ingiustificato delle risorse del pianeta.

    BRIChECO nasce nel 2012 per dare continuità alle esperienze di autogestione sociale nate e cresciute nel quartiere Isola a Milano al termine degli anni '90.

    BRIChECO è parte delle Associazioni fondatrici di ADA Stecca degli Artigiani.

    Potete trovare la falegnameria sociale BRIChECO al piano terra di Stecca3, è liberamente accessibile ai Soci tre pomeriggi a settimana e organizza periodicamente corsi di falegnameria base e avanzata per chiunque desideri mettersi in gioco scoprendo le proprie nascoste capacità.

    BRIChECO lavora con e per tantissime altre Associazioni specialmente impegnate nel supporto alle fragilità che apprezzano il nostro approccio del fare con le proprie mani.

    Giorni e orari: il martedì, ore 20:30 – 23.00; il mercoledì, ore 16:00 – 00.00; il sabato, ore 15:30-19:00
    FAME market, come tutti i progetti generati all’interno di ADA Stecca, parte da logiche completamente no profit, volte a soddisfare una serie di bisogni.

    Non è un semplice mercatino di autoproduzioni, ma una proposta che si concretizza in appuntamenti mensili dedicati alle autoproduzioni.

    Al suo interno, la viva presenza di un racconto in cui artigiani, creativi e designers trasmettono il loro prezioso sapere.

    I produttori di volta in volta presenti sono scelti in quanto portatori di un processo creativo manuale che sperimenta tecniche e materiali antichi, che danno origine a progetti innovativi legati a logiche di riuso, riciclo, sostenibilità e decrescita, portando cultura e condivisione all’interno di un contesto conviviale in cui le relazioni umane sono più importanti di quelle economiche.

    Giorni e orari: evento mensile alla domenica
  • CULTURE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E

    DELLA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE

    ED AMBIENTALE

    L’Associazione +bc è una libera unione di meccanici, visionari ed inventori che gestisce la ciclofficina popolare di Stecca3 dove diffonde la cultura delle macchine a pedali, fa formazione ciclo-meccanica, organizza ciclofficine di strada e progetta nuovi modelli di macchine a propulsione umana.

    All’interno della ciclofficina di Stecca3 organizza periodicamente corsi di ciclomeccanica e, durante i giorni di apertura al pubblico, i soci possono riparare la propria bici usufruendo di attrezzatura semi-professionale e dell’aiuto di meccanici più esperti.

    In occasione di FAME market, mercato delle autoproduzioni della Stecca3, organizza aste di autofinanziamento con bici usate, recuperate, riparate e assemblate dai volontari della ciclofficina.

    Trovate gli orari di apertura sempre aggiornati su sito e social dell’Associazione.

    Giorni e orari: il mercoledì, ore 18:00 – 23:00; il sabato, ore 15:00 – 19:00
    AIAB Lombardia è un’associazione culturale e di promozione sociale con lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica, l’eco-sviluppo rurale e l’alimentazione naturale. Associa produttori, tecnici, associazioni ecologiste di consumatori e semplici cittadini.

    Nasce come Associazione Regionale nel 1999 ed oggi è referente della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia per le tematiche relative all’agricoltura biologica, collaborando per numerosi progetti, tra cui il forum per l’agricoltura sociale.

    Con la Provincia di Milano ha collaborato per la formazione degli operatori del biologico ed è stata partner del Comune di Milano per diversi progetti.

    AIAB Lombardia organizza corsi, workshop, progetti di ricerca e sperimentazione, seminari sull’agricoltura sociale e la biodiversità, progetti di educazione ambientale e alimentare nelle scuole.

    Alla Stecca3 porta ogni sabato mattina il mercatino biologico di produttori biologici lombardi “Il Verziere Bio”.

    Giorni e orari: il sabato, ore 8:00 – 13:00
    Legambiente Lombardia è un’associazione che ha fatto dell’ambientalismo basato su solidi dati scientifici il suo tratto distintivo da oltre 40 anni.

    Ad oggi conta su tutto il territorio regionale oltre 80 Circoli, coordinati da un ufficio centrale con sede a Milano, che raggruppano centinaia di volontari attivi in progetti di salvaguardia del patrimonio naturalistico contro il consumo di suolo e di tutela ambientale attraverso campagne di sensibilizzazione, educazione ambientale nelle scuole e importanti azioni di citizen science.

    I volontari e ambientalisti di Legambiente Lombardia sono tra i fondatori dell’associazione ADA Stecca e tra gli ideatori di alcuni suoi progetti, come la falegnameria sociale BRIChECO.
  • CULTURE URBANE,

    MULTICULTURE E INTEGRAZIONE

    Vitality è un’impresa sociale, è una comunità, è un laboratorio di opportunità che nascono dalla fascinazione per la diversità umana.

    Svolgiamo attività di ricerca, progettazione, formazione per la rigenerazione di comunità aperte, inclusive ed integrate in cui le diversità siano considerate risorse per il bene comune.

    Alla Stecca3 promuove progetti formativi per l’occupabilità e l'imprenditorialità con lo sportello AIQ Attivatore Interculturale di Quartiere.
    Il “Centro per l’interscambio e la promozione culturale Italia-Cina” è un’Associazione culturale che nasce con l’intento di favorire l’interscambio culturale tra Italia e Cina, in tutti i modi possibili.

    Mira ad ampliare la conoscenza della cultura italiana (musicale, letteraria ed artistica in genere), in Cina e viceversa, a diffondere la conoscenza della cultura musicale italiana in Cina, con un’attenzione particolare alla “musica d’autore” e a diffondere la conoscenza della cultura musicale cinese in Italia.

    Per farlo promuove diverse attività culturali, quali convegni, lezioni e seminari; corsi di cultura tradizionale tra la Cina e l’Italia; piattaforme di comunicazione tra studenti cinesi e studenti italiani.

    Organizza mostre, concerti e festival portando artisti italiani in Cina e artisti cinesi in Italia; fungendo anche da mediatore per collegare le imprese e le aziende interessate ad investire reciprocamente nel settore tra la Cina e Italia.
  • Sport, Arti performative e danza

    Run Baby Run – Rugby ASD offre ai propri soci e tesserati un metodo di attività psicomotoria pensato per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, che utilizza i rudimenti del rugby per sviluppare le abilità motorie, le funzioni cognitive, la creatività, le competenze relazionali e le abilità di vita.

    Alla Stecca3 propongono corsi di rugby per bambini dai 3 ai 5 anni.

    Giorni e orari: il martedì, ore 16:30 – 18:30
    AMAti è un progetto nazionale volto a supportare le persone affette da tumore del polmone nella pratica dell’esercizio fisico.

    Prove crescenti indicano come l’attività motoria possa mitigare e/o prevenire molti disturbi legati ai trattamenti come problematiche legate al peso, modifiche legate alla composizione corporea, problematiche cardiovascolari, perdita della forza muscolare, riduzione dell’attività fisica.

    Per supportare e sostenere le persone nella realizzazione dell’esercizio fisico è stato progettato un corso di Attività Motoria Adattata (AMA), attività fisica strutturata e programmata, che permette ai soggetti che presentano una patologia cronica stabilizzata di beneficiare degli effetti del movimento.

    Il corso si svolge anche alla Stecca3 ed è tenuto da Chinesiologi specializzati in patologie oncologiche; la partecipazione avviene previo parere medico.

    Giorni e orari: il martedì e giovedì, ore 16:00 – 17:00
    È un collettivo teatrale non professionale, un gruppo di amiche e amici che ha studiato e continua a studiare recitazione, regia, drammaturgia e che vuole restituire conoscenza e passione in un modo professionale.

    Il gruppo, che si è costituito nel 2017 nel centro socioculturale Stecca3, ha assunto le caratteristiche del luogo che lo ospita: allestisce, alla Stecca3 e non solo, spettacoli adatti a tutti prodotti dal collettivo e ospitando compagnie teatrali amiche. È critico, cercando di far pensare pur seguendo linee diverse e cercando il confronto e la discussione con il pubblico. Si contamina, cercando di sperimentare spettacoli in cui mischiare ‘arti e mestieri’ e permettendo fantastiche sinergie con le altre associazioni presenti. Si adatta e reinventa lo spazio non teatrale in cui opera, obbligandosi ad una continua ricerca sullo spazio, un luogo povero ma bellissimo che spinge ad essere creativi per non essere da meno.

    Giorni e orari: il giovedì, ore 20:30 – 23:30
    NOIBRERA è un’Associazione Culturale orientata alla divulgazione e alla valorizzazione dell’arte.

    Fondata da un gruppo di ex studenti degli anni ‘70 del Liceo Artistico di Brera con la convinzione che il ruolo della creatività non sia solo accademico e disciplinare ma che eserciti essenzialmente una funzione sociale e civile.

    Il gruppo fondatore, nella globalità della sua esperienza, ha approntato in diversi ambiti istituzionali mostre dedicate ad autorevoli artisti e rassegne di grande originalità.

    L’associazione no profit NOIBRERA, si configura come l’amalgama delle professionalità dei suoi componenti, che operano quotidianamente nei rispettivi ambiti di competenza artistici e culturali.

    All’interno del centro socioculturale Stecca3, l’Associazione NoiBrera organizza periodicamente mostre e seminari per promuovere la funzione sociale e civile dell’arte.

    Giorni e orari: eventi annuali
    Isolamusicaingioco è un’associazione del quartiere Isola che organizza attività rivolte ai più piccoli finalizzate all’apprendimento musicale tramite il gioco.

    Alla Stecca3 porta attività di doposcuola per bambini durante l’anno scolastico e campus durante i mesi estivi; periodicamente organizza assieme ad altre associazioni e gruppi musicali concerti in cui i bambini fino ai 6 anni possono cantare e suonare insieme alle loro famiglie.

    Giorni e orari: campus estivi giugno, luglio e settembre e eventi mensili
    Nonsolodanza associazione culturale nasce a Milano nel 1993.

    La finalità dell'associazione, senza scopo di lucro, è prendersi cura del benessere della persona, favorendo la relazione interpersonale all'interno di lezioni di ginnastica posturale, danza, balli di gruppo che si svolgono nel salone al primo piano.

    Giorni e orari: il martedì, ore 13:00 – 14:00; il mercoledì, ore 09:30 – 10:30; il giovedì, ore 18:00 – 20: 00
    Capoeira è arte, è danza e musica, è lotta di liberazione degli schiavi afrobrasiliani. È movimento e armonia, è acrobazia, astuzia e gioco. La Capoeira è tutto questo e molto di più.

    Isola Capoeira Angola è il gruppo milanese dell'Associazione Italiana di Capoeira da Angola, che diffonde la conoscenza e la pratica della Capoeira in questa città e ne quartiere Isola di Milano.

    All’interno della Stecca3 tiene settimanalmente corsi di capoeira per adulti e bambini ed organizza periodicamente workshop di capoeira, incontri con mestres provenienti da altre scuole e rodas abertas a tutto il quartiere e alla città.

    Giorni e orari: il lunedì e mercoledì, ore 20:00 – 22: 00
    Il Coro di Micene da quasi 30 anni fa del canto uno strumento di lotta sociale. Il repertorio è dedicato al canto sociale e di lotta in tutto il mondo, cantato a cappella a quattro voci. All'interno di questa tradizione, che risale ai cori delle Case del Popolo, il Coro di Micene è sempre più interessato ad attualizzare le proposte per ricollegarsi alle tematiche odierne.

    Partecipa a diverse iniziative canore quali gli appuntamenti periodici di POLITICANTO (kermesse di cori politici) e il CONCORSO DI COMPOSIZIONE MUSICALE, e realizza con SBUCANTO, concerti in luoghi non previsti cercando di portare il canto sociale dove non c'è un pubblico che se lo aspetta.

    È un coro popolare e chiunque può farne, non è richiesta alcuna capacità particolare o esperienza, bastano l’impegno, la costanza e l’entusiasmo per partecipare a prove e attività.

    Le prove si svolgono alla Stecca3 una volta a settimana (l'ingresso di nuovi coristi è concentrato tra settembre e dicembre).

    Giorni e orari: il martedì, ore 20:00 – 23: 00
    Il coro La Sonorissima è un gruppo formatosi a partire dal metodo di canto e studio sulle potenzialità del suono della voce ideato da Carola Caruso, con la sua direzione artistica, un appuntamento di prova musicale creativo e al tempo stesso di rigenerazione del sistema nervoso dove il tempo si dilata, le tensioni si scaricano e si prende contatto con il proprio corpo lasciandolo libero di vibrare insieme con la propria voce e dove ogni voce diventa parte di un unico infinito suono.

    Il coro della SONORISSIMA vorrebbe proseguire il cammino utilizzando il metodo per perfezionare un repertorio, dagli standards Jazz al repertorio italiano fino agli anni 90, nell’intento di allargare i propri orizzonti.

    Il progetto ha lo scopo di creare uno spazio fisico - e acustico - dove praticare l'arte del canto corale e ha trovato casa alla Stecca3, dove il gruppo si ritrova settimanalmente per provare.

    Giorni e orari: il martedì, ore 20:00 – 23: 00

Direttivo

Roberta Mastropirro
Architetti Senza Frontiere Italia
Giulia Cantaluppi
Temporiuso
Lidia Pezzoli
BRIChECO
Cecilia Medici
+bc
Isabella Inti
Presidente di Stecca3, Temporiuso

ADA Stecca ha eletto un comitato direttivo con Roberta Mastropirro (ASF- Architetti Senza Frontiere Italia), Giulia Cantaluppi (Temporiuso), Lidia Pezzoli (BRIChECO), Cecilia Medici (+bc) e la presidente Isabella Inti (Stecca3, Temporiuso).

I membri del Direttivo insieme rappresentano i diversi ambiti d’intervento: urbanistica e architettura partecipata; arte, artigianato ed inclusione; culture della mobilità sostenibile e della sostenibilità alimentare ed ambientale; culture urbane, multiculture e integrazione; sport, arti performative e danza. Presidente e comitato direttivo hanno come ruolo la gestione e promozione dello spazio nelle sue funzioni amministrative, logistiche, di fund-raising tramite bandi ed eventi socioculturali, di incubazione delle realtà insediate.

La rete di associazioni vuole proseguire la progettualità avvalendosi di nuove collaborazioni definite ad hoc e con il coinvolgimento di istituzioni e soggetti come associazioni, professionisti, operatori culturali e amministrazioni locali operanti nelle diverse filiere e discipline artistiche quali le arti visive, le arti performative, le discipline dello spettacolo, dell’editoria, l’ambito delle industrie culturali e creative.

Se vuoi contattare il Direttivo: info@lastecca.org

La nostra storia

ADA Stecca nasce nel 2007 da un’esperienza di occupazione creativa e autorganizzazione pluriennale di spazi in abbandono nell’ex fabbrica Brown Boveri, detta “Stecca degli Artigiani” (2001- 2006) da parte di una decina di associazioni, artigian*, artist* fermamente motivat* alla salvaguardia e valorizzazione di spazi pubblici quali beni comuni, dedicati all’associazionismo locale e cittadino, all’aggregazione giovanile nelle aree di trasformazione urbana, quanto al fertile scambio di saperi tra discipline e popolazioni diverse.

Timeline di Stecca
Timeline di Stecca
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Ex fabbrica Tecnomasio Brown Boveri
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Ex fabbrica Tecnomasio Brown Boveri
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Artigiani Isola, scritta facciata ingresso via Confalonieri 10
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Artigiani Isola, scritta facciata ingresso via Confalonieri 10
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Cortile con mercatino Bazar mensile
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Cortile con mercatino Bazar mensile
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Cortile con infopoint Cantieri Isola e giornata evento mensile
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Cortile con infopoint Cantieri Isola e giornata evento mensile
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Cena di protesta site/fight specific in cortile
2001-2007 Stecca degli Artigiani, Cena di protesta site/fight specific in cortile
2007-2012 Stecca temporanea, ingresso vicolo De Castillia
2007-2012 Stecca temporanea, ingresso vicolo De Castillia
2007-2012 Stecca temporanea, Infopoint masterplan Città della Moda/Vuoto Garibaldi-Repubblica; Network Internazionale di Community Hub
2007-2012 Stecca temporanea, Infopoint masterplan Città della Moda/Vuoto Garibaldi-Repubblica; Network Internazionale di Community Hub
2007-2012 Stecca temporanea, Ciclofficina Stecca Temporanea
2007-2012 Stecca temporanea, Ciclofficina Stecca Temporanea
2007-2012 Stecca temporanea, Giardini temporanei “Land Grabbing Isola”
2007-2012 Stecca temporanea, Giardini temporanei “Land Grabbing Isola”
2007-2012 Stecca temporanea, Mercatino bio in Vicolo De Castillia “In campagna all’Isola”
2007-2012 Stecca temporanea, Mercatino bio in Vicolo De Castillia “In campagna all’Isola”
2012 ad oggi Stecca3, “Incubatore dell’Arte”, fronte rilevato Isola, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
2012 ad oggi Stecca3, “Incubatore dell’Arte”, fronte rilevato Isola, foto courtesy Paolo Rosselli, 2012
2012 ad oggi Stecca3, Inaugurazione Stecca3, settembre 2012, vista cantiere Bosco Verticale
2012 ad oggi Stecca3, Inaugurazione Stecca3, settembre 2012, vista cantiere Bosco Verticale
2012 ad oggi Stecca3, Inaugurazione Stecca3 con sindaco Giuliano Pisapia, Ada Lucia De Cesaris, Stefano Boeri e Consiglio di Zona9
2012 ad oggi Stecca3, Inaugurazione Stecca3 con sindaco Giuliano Pisapia, Ada Lucia De Cesaris, Stefano Boeri e Consiglio di Zona9
2012 ad oggi Stecca3, Inaugurazione Stecca3 con Banda Nema Problema
2012 ad oggi Stecca3, Inaugurazione Stecca3 con Banda Nema Problema
2012 ad oggi Stecca3, Stecca3 spazio socioculturale, vista ingresso quartiere Isola
2012 ad oggi Stecca3, Stecca3 spazio socioculturale, vista ingresso quartiere Isola

La rete ADA Stecca è insieme dal 2001-2007 alla Stecca degli Artigiani (ex fabbrica Brown Boveri), dal 2007-2012 alla Stecca temporanea (fase di cantiere del masterplan) e dal 2012 alla Stecca 3 (ufficialmente “Incubatore dell’Arte). Un percorso che in oltre vent’anni ha visto la metamorfosi per molte associazioni, artigian* e singoli abitanti, che ha portato ad una nuova consapevolezza nell’importanza di un’offerta qualitativa e professionale di servizi al quartiere e alla città, spazi per un’economia solidale, un welfare collaborativo. Nel 2017 la rete ADA Stecca ha sottoscritto un nuovo contratto con il Comune di Milano (per 12 anni sino al 2029) per la gestione dello spazio denominato “Incubatore dell’Arte”.

2001-2007

Tra il 2001-2007 le associazioni e gruppi informali presenti alla Stecca degli Artigiani erano Apolidia, Architetti Senza Frontiere Italia, Cantieri Isola, +bc, GAS Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB Lombardia (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto e il pittore dell’Isola Francesco Magli.

2007-2011

Il 27 marzo 2007 hanno fondato l’Associazione di associazioni Stecca degli Artigiani (ADA Stecca). Dal 2007 al 2011 alla Stecca Temporanea hanno partecipato e condiviso gli spazi anche i fumettisti di Ciurma, il Coro di Micene, l’unità cinefila cinemaperto.

2012 ad oggi

Nel 2012 abbiamo cambiato sede per la terza volta, il centro socioculturale Stecca3. Alcune realtà si sono rifondate come BRIChECO (dall’unione di Legambiente Lombardia e Controprogetto), Cantieri Isola ha avviato Isolaingioco per famiglie e bimbi, sono arrivate nuove realtà come la LUP- Libera Università Popolare, RI Ricerca Interculturale, scuola di Scrittura Creativa Raul Montanari e altri. Siamo sempre aperti ad accogliere associazioni o singoli, compatibilmente con il calendario attività, le regole d’uso dello spazio e i fondamenti costitutivi di ADA Stecca. Ad oggi i soci della rete ADA Stecca sono: Aiab Lombardia – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Associazione +bc, ASF ITALIA – Architetti senza frontiere Italia, BRIChECO, Legambiente Lombardia, NOIBRERA, Temporiuso.

Lo statuto

L’Associazione ha scopo socioculturale nella più ampia accezione del termine, agiti sempre con carattere volontario, democratico, partecipativo, plurale e solidale, volto all’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi. L’Associazione di Associazioni Stecca degli Artigiani non ha fini di lucro.

Panoramica privacy
La Stecca

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)