L’uso degli spazi
Come funziona lo spazio? Spazi flessibili e spazi dedicati.
Stecca 3 è un edificio a corpo longitudinale che si sviluppa su 2 piani; ha al piano terra 3 spazi fissi o dedicati a laboratori e al primo piano uno spazio dedicato ad ufficio. Sia al piano terra con un atrio grande hall che al primo piano con il salone Paolo Fareri ci sono spazi flessibili con ambienti ampi ed aperti per accogliere a rotazione corsi, workshop, seminari, dibattiti pubblici, eventi, performance, cene sociali. Il centro Stecca3 è sulla soglia tra lo storico quartiere Isola e il parco BAM che fronteggia i nuovi corpi edilizi di Porta Nuova. Pertanto l’edificio longitudinale ha due fronti e gestisce ed anima, ad uso pubblico, anche gli spazi aperti prospicienti. Un fronte su piazzetta De Castillia, verso lo storico quartiere Isola, che ospita ogni sabato il mercatino biologico e una volta al mese Fame Market mercatino di artigiani; il fronte parco BAM_Biblioteca degli Alberi, dove si organizzano settimanalmente lungo il corpo dell’edificio i laboratori all’aperto di ciclofficina e falegnameria sociale, e durante il Fuori salone della Milano Design Week si fanno workshop ed installazioni di design.
Sulla scalinata fronte parco ogni anno Stecca3 con gli architetti di Temporiuso e i grafici di ISIA- Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino organizza un contest di grafica ambientale per studenti, che poi realizzano un’opera site-specific sulla scalinata. Nel periodo estivo nello spazio sotto tettoia e sulla scalinata si colloca il Kiosk of Reciprocity, la cargo bike-bar o altri street-food con biciclette e apecar, che offrono un punto di ristoro ed informazione a supporto di un’economia solidale.

Spazi dedicati ai laboratori e attività ADA Stecca, come ciclofficina +bc, falegnameria BRIChECO, AIAB - Associazione Italiana Agricoltura Biologica, redazione Zero magazine al piano terra; al primo piano spazio ufficio con archivio ADA Stecca, coworking ASF Italia, ICCX, Temporiuso e Zero magazine.
Spazi flessibili per ospitare corsi, incontri pubblici, seminari, mostre. Saranno concordati orari per l’utilizzo dello spazio per conciliare attività già in corso del calendario settimanale come i corsi di rugby per i bambini con Run Baby Run – Rugby ASD; corsi di danza con Nonsolodanza e corsi di capoeira con Isola Capoeira Angola; prove di teatro con Mettiunaserainstecca e prove di cori con Coro di Micene e coro La Sonorissima, oltre a tante altre nuove proposte nate dal Consiglio di Zona 9 e altre realtà territoriali e cittadine.
Gli spazi dedicati
Al piano terra spazi dedicati ospitano le attività fisse dei laboratori: la ciclofficina, la falegnameria sociale e un laboratorio/co-Atelier. Servizi autorganizzati aperti al pubblico più giorni alla settimana che promuovono la cultura del fare, della condivisione dei saperi e che pongono l’attenzione sulla sostenibilità ambientale attraverso pratiche del riuso, del riciclo e della mobilità sostenibile. Gli spazi laboratori ospitano anche corsi con realtà che operano nel sociale e imprese private per team building. Gli orari di apertura e delle attività li trovate nella sezione Chi Siamo e nel Calendario. Al primo piano uno spazio dedicato ospita l’ufficio del Direttivo di ADA Stecca, Temporiuso e alcune postazioni di coworking con altre realtà associative.










Stecca3 si anima tutte le settimane dal lunedì al venerdì anche con la presenza di realtà che hanno base con l’attività di coworking nella nostra sede. Le postazioni coworking utilizzano sia spazi dedicati che flessibili, in particolare si trovano nell’ufficio al primo piano, nel laboratorio e nella hall di ingresso a piano terra.
Gli spazi flessibili
La spaziosa e luminosa hall di ingresso al piano terra, il salone Paolo Fareri al piano primo, gli spazi esterni di pertinenza di Stecca3 sono spazi flessibili adatti ad ospitare corsi, incontri pubblici, seminari, mostre, eventi.























Altre realtà possono condividere progetti, in questi spazi come i corsi di rugby per i bambini con Run Baby Run – Rugby ASD; corsi di danza con Nonsolodanza e corsi di capoeira con Isola Capoeira Angola; prove di teatro con Mettiunaserainstecca e prove di cori con Coro di Micene e coro La Sonorissima, oltre a tante altre nuove proposte nate dal Municipio 9 e altre realtà territoriali e cittadine. Gli orari di tutte le attività le trovi nel calendario e puoi fare richiesta per condividere i tuoi progetti e le tue iniziative che potranno partecipare al palinsesto del centro socioculturale Stecca3.
Leggi il nostro regolamento di gestione per l’uso degli spazi comuni e a rotazione.
Richiedi lo spazio
Vuoi condividere un tuo progetto o iniziativa in uno spazio autorganizzato?
Puoi presentare una tua proposta per utilizzare gli spazi disponibili in Stecca3 (ad es. una mostra, seminario pubblico, workshop, evento o cena sociale). Noi ti presenteremo il programma socioculturale della rete ADA Stecca, le regole di condivisione e il contributo richiesto per partecipare alle spese di mantenimento e di gestione dell’edificio. Compila qui sotto la scheda di partecipazione.